Pubblicità

Significato di figure

forma; figura; rappresentazione

Etimologia e Storia di figure

figure(n.)

Attorno al 1200, il termine indicava un "numerale"; a metà del XIII secolo, si usava per descrivere l'"aspetto visibile di una persona"; alla fine del XIV secolo, si riferiva alla "forma visibile e tangibile di qualsiasi cosa." Questo deriva dall'antico francese figure, che significava "forma, corpo; forma di una parola; figura retorica; simbolo, allegoria" (X secolo), e ha radici nel latino figura, che indicava "una forma, figura, qualità, tipo, stile; figura retorica." In latino tardo, il termine era usato anche per "schizzo, disegno," proveniente dalla radice indoeuropea *dheigh-, che significava "formare, costruire."

I significati filosofici e scientifici derivano dall'uso del latino figura per tradurre il greco skhema. L'interpretazione come "linee che formano una figura" risale alla metà del XIV secolo. Nello stesso periodo, il termine è stato usato per descrivere "il corpo umano rappresentato dall'arte," e alla fine del XV secolo si è evoluto nel significato di "un corpo, la forma umana nel suo complesso." Dalla fine del XIV secolo, ha anche assunto il significato di "un taglio o diagramma inserito in un testo."

L'uso retorico di figure, inteso come "uso peculiare delle parole che conferisce un significato diverso dal solito," risale alla fine del XIV secolo; da qui deriva figure of speech (anni '50 del 1500). Figure-skating è comparso nel 1835, così chiamato per i motivi circolari che i pattinatori tracciavano un tempo sul ghiaccio per dimostrare il loro controllo; questi elementi sono stati eliminati dalle competizioni internazionali nel 1990, ma il nome è rimasto. Figure eight, come forma, era originariamente figure of eight (circa 1600).

figure(v.)

Verso la fine del XIV secolo, il verbo figure inizia a essere usato nel senso di "rappresentare" (in pittura o scultura), "creare una somiglianza", ma anche "avere una certa forma o aspetto". Questa forma deriva dal francese antico figurer, a sua volta dal latino figurare, che significa "formare, plasmare". La radice indoeuropea da cui proviene è *dheigh-, che significa "formare, costruire". Il significato di "plasmare in" si afferma intorno al 1400, mentre a partire dalla metà del XV secolo si diffonde l'uso per indicare "coprire o adornare con figure". L'accezione di "rappresentare mentalmente" compare circa nel 1600. Il significato intransitivo, che indica "fare un'apparizione, mostrarsi", si sviluppa anch'esso intorno al 1600. L'uso per indicare "calcolare un'importo" (attraverso figure aritmetiche) risale al 1833, in inglese americano, da cui deriva il senso colloquiale di "fare affidamento su, aspettarsi" che emerge nel 1837. Collegati a questo verbo troviamo figured e figuring.

Voci correlate

"dress, equipment," 1823, nella frase in full fig; da qui "condizione, stato di preparazione" (1883). Si dice sia un'abbreviazione di figure (sostantivo), forse dall'abbreviazione di quella parola nelle illustrazioni di piastre nei libri, ecc. Secondo altri, deriverebbe dalle foglie di fico di Adamo ed Eva. Correlato: Figgery.

Il termine figure-head appare per la prima volta nel 1765, derivato da figure (sostantivo) e head (sostantivo). Si riferisce all'ornamento situato sulla parte sporgente della prua di una nave, proprio sotto il bompresso. L'accezione di "leader senza reale autorità" è attestata per la prima volta nel 1868.

You may say that the king is still head of the State, and that this is a sufficient basis for loyal feeling; certainly, if he were really so, and not a mere ornamented figure-head on the ship of state. [James Hadley, "Essays Philological and Critical," London, 1873]
Si potrebbe sostenere che il re sia ancora il capo dello Stato e che questo sia un fondamento sufficiente per un sentimento di lealtà; certamente, se fosse davvero così, e non un semplice figure-head decorato sulla nave dello Stato. [James Hadley, "Essays Philological and Critical," Londra, 1873]
Pubblicità

Tendenze di " figure "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "figure"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of figure

Pubblicità
Trending
Pubblicità