Pubblicità

Significato di finely

perfettamente; delicatamente; eccellentemente

Etimologia e Storia di finely

finely(adv.)

All'inizio del XIV secolo, si usava per dire "in modo perfetto, completo." Deriva da fine (aggettivo) + -ly (1). Il significato di "in modo delicato, minuzioso" risale agli anni '40 del 1500, mentre quello di "in modo eccellente" è degli anni '80 del 1600.

Voci correlate

Metà del XIII secolo: "senza difetti, raffinato, puro, privo di impurità," ma anche "di alta qualità, scelto." Deriva dal francese antico fin, che significa "perfezionato, della massima qualità" (XII secolo), una forma evolutasi da finire o, alternativamente, dal latino finis, che indica "ciò che divide, un confine, un limite, una fine" (vedi finish (v.)); da qui il significato di "culmine, apice, massimo," come in finis boni, "il bene supremo." In inglese compare intorno al 1300 con il significato di "ricco, prezioso, costoso," e assume anche una connotazione morale, indicando "vero, genuino; fedele, costante." Dalla fine del XIV secolo viene usato per descrivere oggetti "realizzati con maestria, ben fatti o lavorati con abilità," e, riferito ai tessuti, "intessuti con delicatezza." Per armi o lame, indica "affilato" dal 1400 circa. Riguardo alla qualità di oro e argento, il termine si afferma verso la fine del XV secolo.

In francese, il significato principale rimane "delicato, abilmente lavorato con cura." In inglese, sin dal 1300, fine diventa anche un'espressione generica di ammirazione o approvazione, simile al francese beau (come in fine arts, "le arti che affascinano la mente e l'immaginazione," 1767, traducendo il francese beaux-arts). Correlati: Finer; finest. L'espressione fine print compare nel 1861 per indicare "caratteri piccoli e ravvicinati;" nel 1934 assume il significato esteso di "qualifiche e limitazioni di un accordo."

È un suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi e significa "che ha le qualità di, della forma o natura di" (manly, lordly), oppure "appropriato a, adatto a" (bodily, earthly, daily). Ha origini irregolari dall'inglese antico -lic, risalente al proto-germanico *-liko- (frisone antico -lik, olandese -lijk, alto tedesco antico -lih, tedesco -lich, norreno antico -ligr). È collegato a *likom-, che significa "aspetto, forma" (inglese antico lich significa "cadavere, corpo"; vedi lich, che è un cognato; consulta anche like (aggettivo), con cui è identico).

    Pubblicità

    Tendenze di " finely "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "finely"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of finely

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità