Pubblicità

Significato di floor

pavimento; terreno; fondo

Etimologia e Storia di floor

floor(n.)

Il termine inglese antico flor significa "pavimento, suolo, fondo (di un lago, ecc.)" ed deriva dal proto-germanico *floruz, che indicava anch'esso "pavimento." Questa radice è alla base anche del medio olandese e olandese vloer, dell'antico norreno flor "pavimento," del medio alto tedesco vluor "pavimento, rivestimento" e del tedesco moderno Flur "campo, prato." Risale all'indo-europeo *plaros "superficie piana," che ha dato origine anche al gallese llawr "suolo." Questa forma si è ampliata dalla radice *pele- (2), che significa "piatto; distendersi."

Il significato di "livello di una casa" è attestato a partire dagli anni '80 del Cinquecento. L'uso figurato nelle assemblee legislative, risalente al 1774, si riferisce al "piano" dove siedono i membri e da cui parlano, in contrapposizione alla platform. In spagnolo, suelo "pavimento" deriva dal latino solum "fondo, suolo, terra," mentre il tedesco Boden è imparentato con l'inglese bottom (sostantivo). L'espressione floor-plan è attestata dal 1794; floor-board dal 1787, floor-lamp dal 1886 e floor-length (aggettivo) per i vestiti dal 1910. Il floor-walker nei negozi al dettaglio è documentato dal 1862.

floor(v.)

All'inizio del 15° secolo, il termine significava "furnire un pavimento", derivato da floor (sostantivo). Il significato di "confondere, sconcertare" è emerso nel 1830, come uso figurato, dall'idea precedente di "buttare giù al suolo" (anni '40 del 1600). L'espressione colloquiale floor it, che significa "premere a fondo il pedale dell'acceleratore di un veicolo", risale al 1986 (simile all'espressione precedente step on it con lo stesso significato). A metà del 19° secolo, nello slang universitario inglese, indicava "fare qualcosa in modo completo e riuscito" (1852). Correlati: Floored; flooring.

Voci correlate

In medio inglese si trova botme, che deriva dall'antico inglese botm o bodan, e significa "terra, suolo, fondamento, parte più bassa o profonda di qualcosa". Questa parola ha radici nel proto-germanico *buthm-, che è all'origine anche dell'antico frisone boden ("suolo"), dell'antico norreno botn, dell'olandese bodem, dell'antico alto tedesco bodam e del tedesco moderno Boden ("terra, suolo"). Potrebbe derivare dalla radice indoeuropea *bhudhno-, che significa "fondo" e da cui provengono anche il sanscrito budhnah, l'avestano buna- ("fondo"), il greco pythmen ("fondamento"), il latino fundus ("fondo, pezzo di terra, fattoria") e l'antico irlandese bond ("suola del piede").

Il significato di "carattere fondamentale, essenza" si afferma negli anni '70 del 1500; l'espressione get to the bottom of per indicare il voler arrivare al nocciolo di una questione risale al 1773. L'uso per riferirsi alla parte posteriore di una persona (la parte su cui si siede) compare nel 1794. L'espressione Bottoms up, usata per invitare a finire da bere, è documentata dal 1875. Bottom dollar, che significa "l'ultimo dollaro che si possiede", risale al 1857. L'idea di fare o sentire qualcosa from the bottom of (one's) heart (dal profondo del cuore) è attestata dagli anni '40 del 1500. Infine, Bottom-feeder, inizialmente usato per riferirsi a pesci che si nutrono dal fondo, compare nel 1866.

"materials of a floor," 1620s, sostantivo verbale derivato da floor (v.).

Pubblicità

Tendenze di " floor "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "floor"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of floor

Pubblicità
Trending
Pubblicità