Pubblicità

Significato di forge

fucina; forgiare; falsificare

Etimologia e Storia di forge

forge(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "una fucina," derivando dall'antico francese forge, che significava "fucina, laboratorio di un fabbro" (XII secolo), e in precedenza faverge. Questo a sua volta proveniva dal latino fabrica, che si traduceva come "officina, bottega di un fabbro," ma indicava anche "un mestiere, un'industria." Inoltre, il termine poteva riferirsi a "una produzione abile, un congegno ingegnoso," derivando da faber (genitivo fabri), che significava "lavoratore di materiali duri, fabbro" (vedi fabric).

Col tempo, il termine è stato usato anche per designare l'apparecchio di riscaldamento stesso, ossia un forno dotato di mantice, a partire dalla fine del XV secolo. Forge-water (1725), il liquido ottenuto immergendo il ferro riscaldato, è stato utilizzato popolarmente come medicina nel XVIII secolo.

forge(v.1)

inizio del 14° secolo, "contraffare" (una lettera, un sigillo, un documento, ecc.), dal francese antico forgier "forgiare, lavorare (metallo); modellare, plasmare; costruire, edificare; falsificare" (12° secolo, francese moderno forger), dal latino fabricari "costruire, edificare," da fabrica "officina" (vedi forge (n.)).

Il significato letterale "formare (qualcosa) riscaldando in una forgia e martellando" è attestato alla fine del 14° secolo in inglese.

La parola fu usata anche in medio inglese per la coniazione delle monete, in modo che alla fine del 14° secolo significasse "emettere moneta buona." Ma è attestata prima nel senso di "fabbricare per imitazione falsa," e a metà del 14° secolo fu usata nel senso generale di "trama, congiurare":

They wol forge a long tale and peynten it with alle circumstaunces. [Chaucer, Parson's Tale]

Fu estesa a "emettere denaro (di carta) falso" nei tempi moderni. Correlato: Forged; forging.

forge(v.2)

1769 (con un apparente uso isolato dagli anni 1610), "farsi strada; procedere lentamente, con difficoltà o solo grazie all'inerzia," una parola di origine sconosciuta, forse una modifica di force (v.), ma potrebbe anche derivare da forge (n.), attraverso l'idea di battere costantemente qualcosa. Inizialmente e propriamente nautica, riferita alle imbarcazioni, e nell'uso nautico può anche essere transitiva (con on o over).

Voci correlate

Verso la fine del XV secolo (Caxton), il termine indicava "un edificio," un significato oggi obsoleto. Deriva dal francese antico fabrique (XIV secolo), un sostantivo verbale che proviene da fabriquer (XIII secolo), a sua volta dal latino fabricare, che significa "fare, costruire, modellare, edificare." Questo termine latino si origina da fabrica, che indicava "officina," ma anche "un'arte, un mestiere; una produzione abile, una struttura, un tessuto." La radice di fabrica è faber, che si traduce come "artigiano che lavora materiali duri." Risale al proto-italico *fafro-, derivato dalla radice indoeuropea *dhabh-, che probabilmente significava "artigiano" (da cui anche l'armeno darbin "fabbro," e forse anche il lituano dabà "natura, abitudine, carattere," dabnùs "intelligente, ben vestito, elegante;" il russo dobryj "buono," il gotico gadob "si adatta," e l'antico inglese gedēfe "adatto." Si veda anche daft).

The noun fabrica suggests the earlier existence of a feminine noun to which an adj. *fabriko- referred; maybe ars "art, craft." [de Vaan]
Il sostantivo fabrica suggerisce l'esistenza precedente di un sostantivo femminile a cui un aggettivo *fabriko- si riferiva; potrebbe essere ars "arte, mestiere." [de Vaan]

Dal 1630 il termine è usato per indicare "un oggetto realizzato; una struttura di qualsiasi tipo." In inglese, il significato si è evoluto passando per "materiale fabbricato" (1753) fino a "tessuto, stoffa tessuta o infeltrita" (1791). Si confronti con forge (sostantivo), che è un doppio.

Intorno al 1300, forcen, anche forsen, significava "esercitare forza su (un avversario)" ed era derivato dal francese antico forcer, che si traduceva come "conquistare con la violenza." Questo a sua volta proveniva da force, che significava "forza, potere, costrizione" (vedi force (n.)). Già all'inizio del 1400, il termine era usato per indicare "violentare (una donna), stuprare." Intorno al 1400 assunse il significato di "costringere con la forza, costringere (qualcuno a fare qualcosa)." L'accezione di "ottenere con uno sforzo insolito" risale agli anni '50 del 1500. Nel contesto dei giochi di carte, il significato si sviluppò nel 1746 (whist). Correlati: Forced; forcing.

Pubblicità

Tendenze di " forge "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "forge"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of forge

Pubblicità
Trending
Pubblicità