Pubblicità

Significato di generative

generativo; che produce; riproduttivo

Etimologia e Storia di generative

generative(adj.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine assume il significato di "riproduttivo, relativo alla propagazione," derivando da generate + -ive. Il suo impiego in linguistica è documentato a partire dal 1959. Un termine correlato è Generativity.

Voci correlate

Attorno al 1500, il verbo "generare" ha assunto il significato di "generare" (progenie), probabilmente come una formazione retroattiva dal sostantivo generation o direttamente dal latino generatus, participio passato di generare, che significa "generare, produrre." Questo a sua volta deriva da genus, che significa "razza, tipo" e affonda le radici nella radice proto-indoeuropea *gene-, che si traduce come "dare alla luce, generare." Questa radice ha dato vita a termini legati alla procreazione e ai gruppi familiari e tribali. L'uso del termine in riferimento a forze naturali, condizioni, sostanze e simili è emerso negli anni '60 del 1500. Termini correlati includono Generated e generating.

Questo elemento che forma parole serve a creare aggettivi a partire dai verbi, e significa "relativo a, incline a; che fa, che serve a fare." In alcuni casi deriva dall'antico francese -if, ma di solito proviene direttamente dal suffisso aggettivale latino -ivus (che è anche alla base dell'italiano e dello spagnolo -ivo). In alcune parole prese in prestito dal francese in epoche precedenti, si è ridotto a -y (come in hasty, tardy).

    Pubblicità

    Tendenze di " generative "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "generative"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of generative

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità