Pubblicità

Significato di happy

felice; contento; fortunato

Etimologia e Storia di happy

happy(adj.)

fine del XIV secolo, "fortunnato, favorito dalla sorte, essere in circostanze vantaggiose, prospero;" per gli eventi, "che si risolvono bene," da hap (n.) "caso, fortuna" + -y (2). Il senso di "molto felice" è registrato per la prima volta alla fine del XIV secolo. Il significato di "molto contento e soddisfatto" è dal 1520s. L'inglese antico aveva eadig (da ead "ricchezza, beni") e gesælig, che è diventato silly. L'inglese antico bliðe "felice" sopravvive come blithe. Dal greco all'irlandese, una grande maggioranza delle parole europee per "felice" inizialmente significavano "fortunato." Un'eccezione è il gallese, dove la parola usata inizialmente significava "saggio."

Happy medium "il giusto mezzo" è dal 1702. Happy ending nel senso letterario è registrato dal 1756. Happy as a clam (1630s) era originariamente happy as a clam in the mud at high tide, quando non può essere estratto e mangiato. Happy hunting ground, il paradiso dei nativi americani, è attestato dal 1840, inglese americano. Happy day per "giorno di nozze" è del 1739; happy hour per "periodo serale di sconto su bevande e stuzzichini gratuiti in un bar" è del 1961, detto essere degli anni '50. Rock-happy (1945) era lo slang delle forze armate statunitensi nel teatro del Pacifico per "mentalmente squilibrato dopo troppo tempo su un'isola." Correlato: Happier; happiest.

Happy family an assemblage of animals of diverse habits and propensities living amicably, or at least quietly, together in one cage. [Century Dictionary]
Happy family un insieme di animali di abitudini e inclinazioni diverse che vivono insieme amicabilmente, o almeno silenziosamente, in una gabbia. [Century Dictionary]
happy

happy(adv.)

fine del XIV secolo, da happy (agg.).

Voci correlate

Il termine antico inglese bliþe significava "gioioso, gentile, allegro, piacevole" ed era derivato dal proto-germanico *blithiz, che si traduceva in "gentile, amichevole". Questo termine ha dato origine a parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone bliði ("luminoso, felice"), il medio olandese blide, l'olandese moderno blijde, l'antico norreno bliðr ("morbido, gentile"), l'antico alto tedesco blidi ("allegro, amichevole") e il gotico bleiþs ("gentile, amichevole, misericordioso"). Un termine correlato è Blithely.

Non ci sono cognati al di fuori delle lingue germaniche. Inizialmente, il termine era usato per descrivere l'espressione esteriore di sentimenti gentili, simpatia e affetto verso gli altri, come si vede nel gotico e nell'antico norreno. Tuttavia, nell'antico inglese, il significato si era evoluto, venendo spesso applicato a come una persona manifestava esternamente il proprio stato d'animo felice o soddisfatto, fino a riferirsi anche semplicemente a quello stato stesso. Questa evoluzione è documentata nel OED. Il termine è diventato raro a partire dal XVI secolo.

Intorno al 1200, il termine indicava "caso, fortuna di una persona, sorte, destino," e anche "evento imprevisto." Deriva dall'antico norreno happ, che significa "caso, buona sorte," e ha radici nel proto-germanico *hap- (da cui l'antico inglese gehæp, "conveniente, adatto"). Risale all'indo-europeo *kob-, che significa "adattarsi, riuscire, essere idoneo." Questo stesso ceppo ha dato origine a parole come il sanscrito kob ("buon presagio; congratulazioni, buone fortune"), l'antico irlandese cob ("vittoria"), il norvegese heppa ("fortunato, favorevole, propizio") e il slavo ecclesiastico kobu ("destino, presagio, omen"). In inglese, il significato di "buona fortuna" è attestato già all'inizio del XIII secolo. Sembra che nell'antico norreno il termine fosse usato principalmente in contesti positivi.

Pubblicità

Tendenze di " happy "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "happy"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of happy

Pubblicità
Trending
Pubblicità