Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di incognito
Etimologia e Storia di incognito
incognito(adj./adv.)
Negli anni '40 del Seicento, il termine è stato usato sia come aggettivo (“mascherato sotto un nome e un carattere fittizi”) sia come avverbio (“sconosciuto, con identità celata”), proveniente dall’italiano incognito che significa “sconosciuto”, soprattutto in relazione ai viaggi. Deriva dal latino incognitus, che significa “sconosciuto, non indagato”, composto da in- (“non, opposto di, senza”, vedi in- (1)) e cognitus, participio passato di cognoscere (“conoscere”, vedi cognizance). È stato usato anche come sostantivo, per indicare “un uomo sconosciuto” negli anni '30 del Seicento. La forma femminile incognita è stata mantenuta per tutto il XIX secolo da chi era scrupoloso riguardo al latino. Incog era un’abbreviazione colloquiale comune nel XVIII secolo.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " incognito "
Condividi "incognito"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of incognito
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.