Pubblicità

Significato di insect

insetto; animale a corpo segmentato; creatura a sei zampe

Etimologia e Storia di insect

insect(n.)

Intorno al 1600, il termine deriva dal latino (animal) insectum, che significa "(animale) con un corpo seghettato o diviso," letteralmente "tagliato in," usato come sostantivo dal participio passato neutro di insectare, che significa "tagliare in, tagliare a pezzi." Questo a sua volta proviene da in-, che significa "in" (dalla radice protoindoeuropea *en "in"), e secare, che significa "tagliare" (dalla radice protoindoeuropea *sek- "tagliare"). La parola latina è una traduzione letterale del greco entomon, che significa "insetto" (vedi entomology). Questo era il termine usato da Aristotele per descrivere questa classe di esseri viventi, in riferimento ai loro corpi "seghettati."

Il termine è apparso per la prima volta in inglese nel 1601 nella traduzione di Plinio fatta da Holland. In zoologia, per riferirsi a una classe di animali, è stato usato a partire dal 1753. Le traduzioni del termine di Aristotele hanno dato origine anche alla parola comune per "insetto" in gallese (trychfil, da trychu "tagliare" + mil "animale"), in serbo-croato (zareznik, da rezati "tagliare"), in russo (nasekomoe, da sekat "tagliare"), e così via.

Tra le forme aggettivali che sono state proposte in inglese (e per lo più scartate per disuso) ci sono insectile (anni 1620), insectic (1767), insective (1834), insectual (1849), insectine (1853), insecty (1859), e insectan (1888).

It is curious that in the eyes of the Anglo-Saxon naturalists, the frog, the toad, the lizard or eft ( efte), and other reptiles, were usually placed under the head of insects ; and this odd classification was preserved to rather a late period. [Thomas Wright, "Anglo-Saxon and Old English Vocabularies," 1884]
È curioso notare che, agli occhi dei naturalisti anglosassoni, la rana, il rospo, il lucertolone o eft (efte), e altri rettili, venivano solitamente classificati tra gli insetti; e questa strana classificazione è stata mantenuta fino a un periodo piuttosto recente. [Thomas Wright, "Anglo-Saxon and Old English Vocabularies," 1884]

Voci correlate

"il ramo della zoologia che si occupa degli insetti," 1764, dal francese entomologie (1764), coniato da -logie "studio di" (vedi -logy) + greco entomon "insetto," neutro di entomos "tagliato in pezzi, sminuzzato," in questo caso "con una tacca o un taglio (in vita)," da en "in" (vedi en- (2)) + temnein "tagliare" (dalla radice PIE *tem- "tagliare").

Gli insetti furono così chiamati da Aristotele in riferimento alla divisione segmentata dei loro corpi. Confronta insect, che deriva da una traduzione latina del termine greco. Correlati: Entomological; entomologically. L'ibrido insectology (1766, dal francese insectologie, 1744) non è molto usato.

I have given the name insectology to that part of natural history which has insects for its object; that of entomology ... would undoubtedly have been more suitable ... but its barbarous sound terryfy'd me. [Charles Bonnet's English translation of his "Contemplation de la nature," 1766]
Ho dato il nome di insectology a quella parte della storia naturale che ha per oggetto gli insetti; quello di entomology ... sarebbe senza dubbio stato più adatto ... ma il suo suono barbaro mi ha terrorizzato. [Traduzione inglese di Charles Bonnet del suo "Contemplation de la nature," 1766]

"one who eats insects," by 1885 (implied in insectarianism), probably a jocular formation from insect + ending from vegetarian, etc. It was used in 1846 as "one who traces certain plant disorders to insects," and used rarely as an adjective from 1854, "being or resembling an insect."

Pubblicità

Tendenze di " insect "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "insect"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of insect

Pubblicità
Trending
Pubblicità