Pubblicità

Significato di intercontinental

intercontinentale: che attraversa o collega continenti; relativo a più continenti; tra continenti

Etimologia e Storia di intercontinental

intercontinental(adj.)

Nel 1825, in inglese americano, si formò dalla combinazione di inter-, che significa "tra", e continental (aggettivo). Per quanto riguarda i missili, il termine è stato usato a partire dal 1956.

Voci correlate

Il termine continental è usato dal 1818 in senso puramente geografico, per indicare qualcosa "relativo a o caratteristico di un continente," derivato da continent (sostantivo) + -al (1). In riferimento alla terraferma europea (in contrapposizione alla Gran Bretagna), è attestato fin dal 1760.

Il continental breakfast (il tipo di colazione tipica del continente, a differenza di quella britannica) è documentato dal 1855. Come termine che si riferisce al governo e agli affari delle tredici colonie britanniche americane in rivolta, è usato dal 1774; il Continental Congress prese questo nome nel 1775.

Il continental divide, ovvero "la linea che attraversa un continente in modo tale che il drenaggio da un lato sfoci in un oceano o mare e quello dall'altro lato in un diverso corpo idrico," è in uso dal 1865; il continental slope, che indica "la pendenza tra il bordo esterno della piattaforma continentale e il fondo oceanico," risale al 1849. Il Continental shelf, ossia "l'area di mare poco profondo attorno a un continente, geologicamente parte di esso," è attestato dal 1888.

Il continental drift, che significa "movimento graduale dei continenti sulla superficie terrestre nel corso del tempo geologico" (1925), è una traduzione del termine tedesco Kontinentalverschiebung, proposto nel 1912 dallo scienziato tedesco Alfred Wegener (1880-1930); la teoria non fu ampiamente accettata fino a dopo il 1950 circa.

Elemento di formazione delle parole usato liberamente in inglese, significa "tra, fra, durante" ed deriva dal latino inter (preposizione, avverbio) che si traduce con "tra, fra, in mezzo a" (utilizzato anche come prefisso). La sua origine è nel protoindoeuropeo *enter, che significa "tra, fra" ed è alla base di parole in diverse lingue, come il sanscrito antar, il persiano antico antar ("tra, fra"), il greco entera (plurale, "intestini"), l'antico irlandese eter, l'antico gallese ithr ("tra, fra"), il gotico undar e l'antico inglese under ("sotto"). Questo termine è una forma comparativa della radice *en, che significa "in".

È un prefisso attivo in inglese fin dal XV secolo, usato sia con parole di origine germanica che latina. In francese si scrive entre-; molte parole prese in prestito dall'inglese in quella forma sono state riscritte nel XVI secolo per allinearsi alla grafia latina, tranne entertain e enterprise. In latino, la scrittura è cambiata in intel- prima di -l-, da cui intelligence e così via.

    Pubblicità

    Tendenze di " intercontinental "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "intercontinental"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of intercontinental

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità