Pubblicità

Significato di italic

corsivo; relativo all'Italia; di tipo di stampa inclinata

Etimologia e Storia di italic

italic(adj.)

"Tipo di stampa con linee inclinate verso destra," 1610s, dal latino italicus "italiano, dell'Italia," da Italia (vedi Italy). Così chiamato perché fu introdotto nel 1501 da Aldo Manuzio, tipografo di Venezia (che diede il suo nome anche a Aldine), e usato per la prima volta nella sua edizione dell'Eneide, dedicata all'Italia. Come sostantivo, "carattere italico," 1670s.

[Italics] pull up the reader and tell him not to read heedlessly on, or he will miss some peculiarity in the italicized word. [Fowler]
[L’italico] attira l’attenzione del lettore e gli dice di non leggere distrattamente, altrimenti perderà qualche particolarità nella parola in corsivo. [Fowler]

In precedenza (1570s) la parola era usata in inglese per indicare lo stile di scrittura a mano semplice e inclinato (contrapposto a gothic), e la stampa italica a volte in inglese era chiamata cursive (e anche Aldine). Spesso, ma non sempre, usata per enfasi; nei manoscritti indicata da una linea sottolineata. Correlato: Italics.

The Italic words in the Old and New Testament are those, which have no corresponding words in the original Hebrew or Greek; but are added by the translators, to complete or explain the sense. [Joseph Robertson, "An Essay on Punctuation," 1785]
Le parole in italico nell’Antico e nel Nuovo Testamento sono quelle che non hanno parole corrispondenti nell’originale ebraico o greco; ma sono aggiunte dai traduttori per completare o spiegare il senso. [Joseph Robertson, "An Essay on Punctuation," 1785]

Italic(adj.)

"di o relativo all'antica Italia," 1680s, dal latino Italicus, da Italia (vedi Italy). Un termine usato da storici e antiquari. In precedenza, aveva il significato di "relativo alle colonie greche nell'Italia meridionale" (1660s) ed era anche il nome di uno degli ordini dell'architettura classica (1560s).

Voci correlate

Carattere tipografico, 1837, da Aldus Manutius (1450-1515), tipografo veneziano che lo utilizzava nelle sue edizioni popolari dei classici greci e romani. Il suo nome è una forma latinizzata dell'italiano Aldo Manuzio; il nome di battesimo è un'abbreviazione di Teobaldo (vedi Theobald), e, come molti nomi maschili italiani, ha origini germaniche. Il marchio distintivo dei libri aldini è una figura di un delfino su un'ancora.

Deriva dal latino Italia, a sua volta dal greco Italia; l'origine è sconosciuta. Potrebbe essere una modifica dell'osco Viteliu, che significa "Italia," ma inizialmente indicava solo il punto sud-occidentale della penisola. Tradizionalmente si dice che derivi da Vitali, il nome di una tribù che si stabilì in Calabria, il cui nome potrebbe essere in qualche modo collegato al latino vitulus, che significa "vitello." Oppure il nome del paese potrebbe derivare direttamente da vitulus, inteso come "terra di bestiame," oppure da una parola illirica, o da un antico o leggendario sovrano chiamato Italus. La nazione moderna ha avuto inizio con gli eventi del 1859-60 ed è stata completata con l'aggiunta della Venezia nel 1866 e di Roma nel 1870.

Pubblicità

Tendenze di " italic "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "italic"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of italic

Pubblicità
Trending
Pubblicità