Pubblicità

Significato di lacerate

strappare; lacerare; ferire

Etimologia e Storia di lacerate

lacerate(v.)

Il verbo "lacerare" è entrato nell'inglese nel Quattrocento, con il significato di "strappare in modo grossolano," e deriva dal latino laceratus, participio passato di lacerare, che significa "strappare a pezzi, mutilare." In senso figurato, si usava anche per indicare "diffamare, censurare, abusare." La radice latina lacer significa "strappato, mutilato," e affonda le sue radici nel proto-indoeuropeo *lek-, che significa "strappare, lacerare." Questa radice ha dato origine a parole in diverse lingue, come il greco lakis (che significa "straccio, strappo") e lakizein ("strappare a pezzi"), il latino lacinia ("falda di un indumento") e lancinare ("pungere, accoltellare"), il russo lochma ("straccio, strappo, pezzo di stoffa") e l'albanese l'akur ("nudo"). In inglese, il significato figurato si è sviluppato negli anni '40 del Seicento. Parole correlate includono Lacerated e lacerating.

Voci correlate

Negli anni '90 del 1500, il termine indicava l'"atto di lacerare"; negli anni '30 del 1600, si riferiva a una "rottura o lacerazione causata da uno strappo." Deriva dal francese lacération, a sua volta dal latino lacerationem (nominativo laceratio), che significa "uno strappo, una lacerazione, una mutilazione." È un sostantivo d'azione formato dalla radice del participio passato di lacerare, che significa "strappare in pezzi, mutilare; calunniare, abusare" (vedi lacerate).

In botanica, si usa il termine "irregolarmente tagliato in lobi stretti, seghettato," letteralmente "adornato con frange," dal 1760, derivato dal latino lacinia che significa "una linguetta" (vedi lacerate).

    Pubblicità

    Tendenze di " lacerate "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "lacerate"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lacerate

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità