Pubblicità

Significato di lamia

demonio femminile; vampiro; mostro mangiatore di uomini

Etimologia e Storia di lamia

lamia(n.)

Il termine si riferisce a un demone femminile, risalente alla fine del XIV secolo, derivante dal latino lamia, che significa "strega, maga, vampiro." Questo a sua volta proviene dal greco lamia, che indicava un "vampiro femminile, mostro mangia-uomini," letteralmente "divoratrice, lussuriosa," e si ricollega a laimos, che significa "gola, esofago" (vedi larynx). Potrebbe essere imparentato con il latino lemures, che significa "spiriti dei morti" (vedi lemur), e come questo potrebbe essere stato preso in prestito da una lingua non indoeuropea. Nelle prime traduzioni della Bibbia veniva usato per descrivere gufi e mostri marini. In medio inglese, a volte, sembrava riferirsi anche a sirene:

Also kynde erreþ in som beestes wondirliche j-schape, as it fareþ in a beest þat hatte lamia, þat haþ an heed as a mayde & body as a grym fissche[;] whan þat best lamya may fynde ony man, first a flatereþ wiþ hym with a wommannes face and makeþ hym ligge by here while he may dure, & whanne he may noferþere suffice to here lecherye þanne he rendeþ hym and sleþ and eteþ hym. [John of Trevisa, translation (late 14c.) of Bartholomew Glanville's  "De proprietatibus rerum"]
Anche la natura si manifesta in alcune creature in modo straordinario, come nel caso di un animale chiamato lamia, che ha una testa da fanciulla e un corpo da pesce mostruoso; quando questa bestia lamia incontra un uomo, prima lo inganna con il suo volto femminile e lo fa sdraiare accanto a lei finché può, e quando lui non riesce più a resistere alla sua lussuria, allora lo squarcia, lo uccide e lo mangia. [Traduzione di John of Trevisa (fine XIV secolo) dal "De proprietatibus rerum" di Bartolomeo Glanville]

Voci correlate

"cavità cartilaginea nella parte superiore della trachea dove si producono i suoni vocali," 1570s, dal francese larynx (XVI secolo), attraverso il latino medico, dal greco larynx (genitivo laryngos) "la parte superiore della trachea," probabilmente derivato da laimos "gola" (una parola di etimologia incerta) ma influenzato da pharynx "gola, trachea" (vedi pharynx).

Il lemure è un mammifero notturno del Madagascar, descritto per la prima volta nel 1795 da Linnaeus, che gli attribuì questo nome. Deriva dal latino lemures (plurale, singolare lemurum), che significa "spiriti maligni dei morti" nella mitologia romana, un termine di origine incerta. De Vaan suggerisce che potrebbe essere un prestito di una parola non indoeuropea (forse anatolica o etrusca) per indicare spiriti malevoli, simile al greco lamia.

The oldest usage of "lemur" for a primate that we are aware of is in Linnaeus's catalog of the Museum of King Adolf Frederick of Sweden (Tattersall, 1982); .... In this work, he explained his use of the name "lemur" thus: "Lemures dixi hos, quod noctu imprimis obambulant, hominibus quodanmodo similes, & lento passu vagantur [I call them lemurs, because they go around mainly by night, in a certain way similar to humans, and roam with a slow pace]" [Dunkel, Alexander R., et al., "Giant rabbits, marmosets, and British comedies: etymology of lemur names, part 1," in "Lemur News," vol. xvi, 2011-2012, p.65]
Il primo uso documentato del termine "lemur" per un primate risale al catalogo di Linnaeus del Museo del re Adolfo Federico di Svezia (Tattersall, 1982). In quest'opera, Linnaeus spiegò la sua scelta del nome "lemur" con queste parole: "Lemures dixi hos, quod noctu imprimis obambulant, hominibus quodanmodo similes, & lento passu vagantur [Li chiamo lemuri perché si muovono principalmente di notte, in un certo modo simili agli esseri umani, e si aggirano con passo lento]" [Dunkel, Alexander R., et al., "Giant rabbits, marmosets, and British comedies: etymology of lemur names, part 1," in "Lemur News," vol. xvi, 2011-2012, p.65].
    Pubblicità

    Tendenze di " lamia "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "lamia"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lamia

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità