Pubblicità

Significato di lede

introduzione di un articolo; apertura di un testo giornalistico; sintesi di una notizia

Etimologia e Storia di lede

lede(n.1)

Nel 1965, si inizia a vedere la scrittura alternativa di lead (n.2) nel contesto del giornalismo, per differenziare questo significato specifico da altri possibili significati della parola scritta, forse in particolare dal lead (n.1) fuso utilizzato nelle macchine da stampa del XX secolo.

lede(n.2)

"una popolazione, nazione, razza; i sudditi di un signore o sovrano; persone collettivamente" (come in all lede "tutto il mondo"); obsoleto, dall'inglese antico leod "nazione, popolo," leode (nordumbriano lioda "uomini, popolo," affine al tedesco Leute "nazione, popolo;" alto tedesco antico liut "persona, popolo," dalla radice protoindoeuropea *leudh- (2) "popolo" (fonte anche del slavo ecclesiastico ljudu, lituano liaudis "nazione, popolo").

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine indicava l'“azione di guidare,” derivato dal verbo lead (v.1). Il significato di “posto di testa o di comando” risale agli anni '60 del 1500. Samuel Johnson lo definì un “termine basso e spregevole.” Nel contesto del gioco di carte, il senso di “azione o privilegio di giocare per primi” appare nel 1742; nel teatro, per indicare “il ruolo principale,” è documentato dal 1831; nel giornalismo, per “riassunto iniziale di una notizia,” risale al 1912 (spesso scritto lede per distinguerlo da lead (n.1), che in passato aveva un ruolo importante nella composizione tipografica). Nel pugilato, il termine è utilizzato dal 1906. Nelle bande jazzistiche, dal 1934 per riferirsi alle parti principali; in passato, in musica, era usato per le fughe (1880) per indicare la parte che inizia per prima e viene “seguita” dalle altre.

Il significato di “direzione data per esempio” (come in follow (someone's) lead) compare nel 1863, mentre quello di “indizio per una soluzione” è attestato dal 1851, entrambi derivanti dall’idea di “cosa da seguire.” Come aggettivo, nel senso di “principale” è documentato dal 1846. Lead-time, che indica il “tempo necessario per produrre qualcosa,” è del 1945, in inglese americano.

Nome proprio maschile, derivato dal francese Léopold, che a sua volta proviene dall'alto tedesco antico Leutpald o Liutbald. Il significato letterale è "audace tra la gente," composto da leudi o liut, che significa "popolo," radice ricostruita del proto-indoeuropeo *leudh- (2) (vedi lede (n.2)), unita a bald, che significa "audace," proveniente dal proto-germanico *baltha- (consulta bold (adj.)).

    Pubblicità

    Tendenze di " lede "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "lede"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lede

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "lede"
    Pubblicità