Pubblicità

Etimologia e Storia di lexico-

lexico-

Elemento di formazione delle parole, "riguardante le parole o i lessici; lessicale e," dalla forma latinizzata del greco lexikos "riguardante le parole" (vedi lexicon).

Voci correlate

Intorno al 1600, il termine indicava "un dizionario, un vocabolario," derivando dal francese lexicon o direttamente dal latino moderno lexicon. La sua origine risale al greco lexikon (biblion), che significa "libro di parole," composto dal neutro di lexikos, ovvero "relativo alle parole," e da lexis, che si traduce in "una parola, una frase; ragione; modo di esprimersi, dizione, stile." Quest'ultimo a sua volta proviene da legein, che significa "dire" e affonda le radici nella radice protoindoeuropea *leg- (1), che significa "raccogliere, radunare," da cui derivano anche i significati legati al "parlare," come "scegliere le parole."

Il termine è stato usato in particolare per i dizionari di lingue come greco, siriaco, ebraico o arabo, poiché questi testi erano solitamente scritti in latino. In latino moderno, lexicon (e non dictionarius) era il termine preferito per indicare un vocabolario. Il significato moderno di "vocabolario specifico di un determinato ambito" si è sviluppato negli anni '40 del Seicento come un'estensione figurativa del concetto originale.

"la scrittura dei dizionari," anni 1670, da lexico- + -graphy. Correlati: Lexicographic; lexicographical.

"lo studio delle parole," che comprende forma, storia e significato, risale al 1828 ed è composto da lexico- + -logy. Correlati: Lexicology; lexicologist.

    Pubblicità

    Condividi "lexico-"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lexico-

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità