Pubblicità

Significato di literally

letteralmente; in senso stretto; secondo il significato esatto

Etimologia e Storia di literally

literally(adv.)

Negli anni 1530, il termine era usato "in un senso letterale, secondo il significato esatto della parola o delle parole utilizzate," derivando da literal + -ly (2). Dalla fine del XVII secolo, ha cominciato a essere impiegato in metafore, iperboli e simili, per indicare che ciò che segue deve essere interpretato nel senso più forte possibile. Tuttavia, questo uso si discosta dal significato etimologico originale e ha portato all'attuale impiego tanto criticato.

We have come to such a pass with this emphasizer that where the truth would require us to insert with a strong expression 'not literally, of course, but in a manner of speaking', we do not hesitate to insert the very word we ought to be at pains to repudiate; ... such false coin makes honest traffic in words impossible. [Fowler, 1924]
Siamo arrivati a un punto tale con questo enfatizzatore che, quando la verità richiederebbe di inserire con una forte espressione 'non letteralmente, ovviamente, ma in senso figurato', non esitiamo a usare proprio la parola che dovremmo sforzarci di rifiutare; ... tale moneta falsa rende impossibile un onesto scambio di parole. [Fowler, 1924]

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine ha assunto il significato di "prendere le parole nel loro significato naturale", inizialmente in riferimento alla Scrittura e in contrapposizione a mystical o allegorical. Deriva dal latino tardo literalis/litteralis, che significa "relativo o appartenente alle lettere o alla scrittura", e a sua volta dal latino litera/littera, che indica "lettera, segno alfabetico; letteratura, libri" (vedi letter (n.1)). Un termine correlato è Literalness.

Il significato di "relativo alle lettere alfabetiche" emerge verso la fine del XIV secolo. Quello di "concernente le lettere e l'apprendimento, erudito, accademico" si sviluppa a metà del XV secolo. L'accezione di "verbalmente esatto, secondo la lettera dell'espressione verbale" è attestata a partire dagli anni '90 del '500, così come l'applicazione al significato principale di una parola o di un passo. Il termine Literal-minded appare nel 1791.

È un suffisso avverbiale comune che, partendo dagli aggettivi, forma avverbi che significano "in un modo denotato dall'aggettivo". In medio inglese si scriveva -li, mentre in antico inglese era -lice. Le sue origini risalgono al proto-germanico *-liko-, che ha dato vita anche a forme come -like in antico frisone, -liko in antico sassone, -lijk in olandese, -licho in antico alto tedesco, -lich in tedesco moderno, -liga in antico norreno e -leiko in gotico. Per ulteriori dettagli, si veda -ly (1). Questo suffisso è imparentato con lich ed è identico a like (aggettivo).

Weekley osserva come sia "curioso" che nelle lingue germaniche si utilizzi una parola che significa essenzialmente "corpo" per formare gli avverbi, mentre nelle lingue romanze si preferisca una che significa "mente" (come in francese constamment, derivato dal latino constanti mente). La forma moderna inglese è emersa verso la fine del medio inglese, probabilmente grazie all'influenza dell'antico norreno -liga.

    Pubblicità

    Tendenze di " literally "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "literally"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of literally

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità