Pubblicità

Significato di lubricous

scivoloso; lascivo; elusivo

Etimologia e Storia di lubricous

lubricous(adj.)

Negli anni 1530, il termine significava "lascivo" ed derivava dal latino lubricus, che si traduceva in "scivoloso, viscido, liscio" e, in senso figurato, "seducente." Questa parola proveniva da una forma suffissata della radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *sleubh-, che significava "scivolare, scivolare via" (da cui il termine sleeve). Il significato letterale di "scivoloso, oleoso" in inglese risale agli anni 1650, mentre il senso figurato di "sfuggente, elusivo" si sviluppa negli anni 1640. Esiste anche la forma lubricious, attestata negli anni 1580.

Voci correlate

Il termine medio inglese sleve deriva dall'antico inglese sliefe (nel dialetto del Wessex) e slefe (nel dialetto merci). Indica la parte di un indumento che copre il braccio, probabilmente con il significato letterale di "quello in cui il braccio scivola". La sua origine è nel proto-germanico *slaubjon, che ha dato origine anche al medio basso tedesco sloven ("vestirsi in modo trasandato"), all'antico alto tedesco sloufen ("mettere o togliere un indumento") e risale alla radice indoeuropea *sleubh-, che significa "scivolare, scivolare via".

Etimologicamente, è collegato all'antico inglese slefan e sliefan, che significano "indossare (vestiti) rapidamente", e slupan, che vuol dire "scivolare, scivolare via". Per un significato simile, si può confrontare con slipper, l'antico inglese slefescoh ("pantofola"), slip (sostantivo 2, "indumento femminile") e l'espressione slip into ("indossare").

Il significato meccanico di "tubo in cui viene inserito un bastone o un altro tubo" risale al 1864. L'espressione che indica "il Canale della Manica" traduce il francese La Manche, che significa letteralmente "la manica" (dall'antico francese manche, che può significare sia "manica" che "manico", e deriva dal latino manicae, "maniche lunghe di una tunica"; vedi anche manacle (sostantivo)).

L'espressione figurativa have something up (or in) one's sleeve, che significa "avere qualcosa pronto da usare all'occorrenza", è attestata già dal 1500 (le lunghe maniche pendenti del tardo Medioevo a volte fungevano anche da tasche). L'espressione have a card (or ace) up one's sleeve, usata per indicare una "risorsa nascosta", compare nel 1863; il trucco stesso è menzionato negli anni '40 dell'Ottocento. L'espressione wear one's heart on (one's) sleeve proviene da "Otello" (1604). Per laugh in one's sleeve vedi laugh (verbo).

La radice proto-indoeuropea significa "scivolare, scivolare via." 

Potrebbe far parte di: cowslip; lubric; lubricant; lubricate; lubricity; lubricous; sleeve; slip (n.3) "argilla da ceramista;" sloop; slop (n.1) "rifiuto semiliquido;" slop (n.2) "indumento esterno largo;" sloven.

Potrebbe anche essere la fonte di: latino lubricus "scivoloso, viscido, liscio," lubricare "rendere scivoloso o liscio;" medio olandese slupen "scivolare;" gotico sliupan "strisciare, scivolare;" inglese antico slyppe "letame."

    Pubblicità

    Tendenze di " lubricous "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "lubricous"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lubricous

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità