Pubblicità

Significato di manacle

manette; manette di ferro; vincoli per le mani

Etimologia e Storia di manacle

manacle(n.)

Metà del XIV secolo, manicle, "una serratura di ferro per la mano" (di solito usata al plurale), dall'antico francese manicle "manette, bracciali; armatura per le mani," dal latino manicula "manico," letteralmente "piccola mano," diminutivo di manicae "maniche lunghe di una tunica, guanti; bracciali, guanti da battaglia; manette, manicotti," da manus "mano" (dalla radice PIE *man- (2) "mano"). Correlato: Manacles.

In every cry of every man,
In every infant's cry of fear,
In every voice, in every ban,
The mind-forged manacles I hear
[Blake, "Songs of Experience"]
In ogni grido di ogni uomo,
In ogni grido di paura di un bambino,
In ogni voce, in ogni divieto,
Sento le manette forgiate dalla mente
[Blake, "Songs of Experience"]

manacle(v.)

"imbrigliare con le manette, rinchiudere le mani con le manette," circa 1300, manaclen, da manacle (sostantivo). In senso figurato, "ristretto nella volontà o nell'azione," dagli anni 1570. Correlati: Manacled; manacling.

Voci correlate

In cucina, dal 1946, deriva dall'italiano manicotti, che si dice significhi letteralmente "scaldamani, muffa," dal latino manicae "maniche lunghe di una tunica, guanti; bracciali, guanti da guerra; manette" (vedi manacle (n.)).

Il termine medio inglese sleve deriva dall'antico inglese sliefe (nel dialetto del Wessex) e slefe (nel dialetto merci). Indica la parte di un indumento che copre il braccio, probabilmente con il significato letterale di "quello in cui il braccio scivola". La sua origine è nel proto-germanico *slaubjon, che ha dato origine anche al medio basso tedesco sloven ("vestirsi in modo trasandato"), all'antico alto tedesco sloufen ("mettere o togliere un indumento") e risale alla radice indoeuropea *sleubh-, che significa "scivolare, scivolare via".

Etimologicamente, è collegato all'antico inglese slefan e sliefan, che significano "indossare (vestiti) rapidamente", e slupan, che vuol dire "scivolare, scivolare via". Per un significato simile, si può confrontare con slipper, l'antico inglese slefescoh ("pantofola"), slip (sostantivo 2, "indumento femminile") e l'espressione slip into ("indossare").

Il significato meccanico di "tubo in cui viene inserito un bastone o un altro tubo" risale al 1864. L'espressione che indica "il Canale della Manica" traduce il francese La Manche, che significa letteralmente "la manica" (dall'antico francese manche, che può significare sia "manica" che "manico", e deriva dal latino manicae, "maniche lunghe di una tunica"; vedi anche manacle (sostantivo)).

L'espressione figurativa have something up (or in) one's sleeve, che significa "avere qualcosa pronto da usare all'occorrenza", è attestata già dal 1500 (le lunghe maniche pendenti del tardo Medioevo a volte fungevano anche da tasche). L'espressione have a card (or ace) up one's sleeve, usata per indicare una "risorsa nascosta", compare nel 1863; il trucco stesso è menzionato negli anni '40 dell'Ottocento. L'espressione wear one's heart on (one's) sleeve proviene da "Otello" (1604). Per laugh in one's sleeve vedi laugh (verbo).

Radice proto-indoeuropea che significa "mano."

Forma tutto o parte di: amanuense; comando; commando; commendare; controordine; richiesta; Edmund; emancipare; legerdemain; mantenere; manicotto; gestire; mancipio; mandamus; mandato; manege; manovra; manicure; manifesto; manipolazione; modo; mancato; mansuetudine; manuale; manubrio; manifattura; manumissione; manumitare; concime; manoscritto; mastino; Giovedì Santo; mortmain; Raymond; raccomandare; rimandare; Sigismondo.

È la fonte ipotetica di/prova della sua esistenza è fornita da: Ittita maniiahh- "distribuire, fidare;" Greco mane "mano," Latino manus "mano, forza, potere su; forza armata; calligrafia," mandare "ordinare, affidare," letteralmente "dare nella mano di qualcuno;" Antico Norreno mund "mano," Antico Inglese mund "mano, protezione, guardiano," Tedesco Vormund "guardiano;" Antico Irlandese muin "protezione, patronato."

    Pubblicità

    Tendenze di " manacle "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "manacle"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of manacle

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità