Pubblicità

Significato di mascot

mascotte; simbolo di fortuna; personaggio portafortuna

Etimologia e Storia di mascot

mascot(n.)

"un talismano, un amuleto, una cosa che si suppone porti fortuna al suo possessore," e anche "una persona la cui presenza è ritenuta portatrice di buona sorte," dal 1881, derivato dal francese provinciale mascotte "incantesimo del mago, 'amico fatato,' pezzo portafortuna" (XIX secolo), di origine incerta, forse legato al provenzale mascoto "stregoneria, feticcio" (un manoscritto narbonnese del 1233 riporta mascotto "procuress, incantesimo, malia nel gioco d'azzardo"), da masco "strega," dall'antico provenzale masca, anch'esso di origine sconosciuta, forse dal latino medievale masca "maschera, spettro, incubo" (vedi mask (n.)).

Reso popolare dalla operetta comica del compositore francese Edmond Audran "La Mascotte," del 1880, che racconta di una "fatina" domestica che porta fortuna a un contadino italiano, rappresentata in una versione semplificata in Inghilterra a partire dall'autunno del 1881. In riferimento agli animali (poi personaggi in costume) che rappresentano le squadre sportive, già nel 1889.

For the edification of readers not versed in baseball lore it should be stated that the mascot has become quite an important institution among the professional teams of America. He may be a boy possessed of some special attainment or physical peculiarity, or he may be a bull-pup with a prominent patch over his left eye. It matters not whether a mascot be brute or human, so long as his presence upon the players' bench insures a victory—in the minds of the players—to the team with which he has cast his fortunes and in whose favor he exercises the influence he is supposed to have with Dame Fortune. [Harry Clay Palmer, ed., "Athletic Sports in America, England, and Australia," New York, 1889]
Per l'istruzione dei lettori non esperti di baseball, va detto che il mascotte è diventato un'importante istituzione tra le squadre professionistiche americane. Può essere un ragazzo dotato di qualche particolare abilità o peculiarità fisica, oppure un bulldog con una macchia prominente sopra l'occhio sinistro. Non importa se il mascotte sia un animale o un umano, purché la sua presenza nella panchina dei giocatori assicuri una vittoria—nella mente dei giocatori—alla squadra con cui ha legato il suo destino e a favore della quale esercita l'influenza che si suppone abbia con la signora Fortuna. [Harry Clay Palmer, ed., "Athletic Sports in America, England, and Australia," New York, 1889]

Voci correlate

Negli anni 1530, il termine indicava "una copertura per il viso (con aperture per occhi e bocca), una maschera," derivando dal francese masque, che significava "copertura per nascondere o proteggere il volto" (dal XVI secolo). Questo, a sua volta, proveniva dall'italiano maschera, che affondava le radici nel latino medievale masca, traducibile come "maschera, spettro, incubo." L'origine di questa parola è incerta.

Una possibile etimologia la collega all'arabo maskharah, che significa "buffone, scherno," derivato da sakhira, ossia "essere deriso, preso in giro." Un'altra ipotesi suggerisce un passaggio attraverso il provenzale mascarar, il catalano mascarar o l'antico francese mascurer, che significavano "nero (il volto)." Queste forme potrebbero avere radici germaniche simili all'inglese mesh (vedi). Tuttavia, potrebbe anche essere un termine provenzale originale: si confronti l'occitano mascara, che significa "nerire, oscurare," derivato da mask- "nero," ritenuto proveniente da una lingua pre-indoeuropea, e l'antico occitano masco, che significava "strega" e sopravvive in alcuni dialetti. A Béziers, ad esempio, indica "nuvola scura prima dell'arrivo della pioggia." [Si veda Walther von Wartburg, "Französisches Etymologisches Wörterbuch: Eine Darstellung galloromanischen sprachschatzes"].

Il significato figurato, ossia "qualsiasi cosa usata o praticata per travestimento o occultamento," si afferma negli anni 1570.

    Pubblicità

    Tendenze di " mascot "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "mascot"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mascot

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità