Pubblicità

Significato di matterless

insignificante; immateriale; privo di sostanza

Etimologia e Storia di matterless

matterless(adj.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava qualcosa di "insubstanziale, immateriale, privo di sostanza fisica," derivando da matter (sostantivo) + -less. A partire dagli anni 1610, ha assunto il significato di "privo di senso o significato."

Voci correlate

Intorno al 1200, il termine materie si riferiva a "un soggetto di un atto mentale o un corso di pensiero, discorso o espressione." Proveniva dall'anglo-francese matere e dall'antico francese matere, che significava "soggetto, tema, argomento; sostanza, contenuto; carattere, educazione" (XII secolo, francese moderno matière). La radice latina è materia, che indicava "sostanza da cui qualcosa è fatto," ma anche "legno duro interno di un albero."

Secondo de Vaan e Watkins, il termine deriva da mater, che significa "origine, fonte, madre" (vedi mother (n.1)). Questo significato si è sviluppato e ampliato in latino, specialmente in filosofia, influenzato dal greco hylē (vedi hylo-), che si traduceva come "legno, legna da ardere," e in senso generale "materiale." Aristotele usava proprio questa parola per indicare "materia" in un contesto filosofico. 

Il termine latino ha dato origine anche allo spagnolo, portoghese e italiano materia, al fiammingo, tedesco e danese materie, e nel linguaggio vernacolare spagnolo madera e portoghese madeira, entrambi significanti "legno" (si veda Madeira). In inglese medio, il termine era talvolta usato specificamente per indicare "un pezzo di legno."

È attestato fin dal 1200 con il significato di "soggetto di un'opera letteraria, contenuto di ciò che è scritto, tema principale." La connotazione di "narrativa, racconto, storia" si sviluppa intorno al 1300. Il significato più generale di "sostanza fisica" emerge a metà del XIV secolo, mentre quello di "sostanza di cui un oggetto specifico è composto" appare verso la fine del XIV secolo.

Il senso di "questione di affari, attività, situazione; soggetto di dibattito o controversia, questione in discussione" si afferma verso la fine del XIV secolo. In ambito legale, per indicare "qualcosa che deve essere giudicata o provata," si registra negli anni '30 del 1500.

Matter of course, che significa "qualcosa di atteso," è attestato dal 1739 (la frase aggettivale matter-of-course, "che procede come conseguenza naturale," compare nel 1840). For that matter, che si traduce come "per quanto riguarda questo, finché si parla di ciò," è documentato dagli anni '70 del 1600.

What is the matter, ovvero "cosa preoccupa (qualcuno), qual è la causa del problema," è attestato dalla metà del XV secolo, derivando da matter nel senso di "circostanza o condizione che influisce su persone e cose." L'espressione make no matter to, che significa "non fare differenza per," risale anch'essa alla metà del XV secolo, con matter usato nel significato di "importanza, conseguenza."

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " matterless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "matterless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of matterless

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità