Pubblicità

Significato di mayhap

forse; magari

Etimologia e Storia di mayhap

mayhap(adv.)

"può darsi, forse," 1530s, derivato dall'espressione (it) may hap (vedi).

Voci correlate

Intorno al 1200, il termine indicava "caso, fortuna di una persona, sorte, destino," e anche "evento imprevisto." Deriva dall'antico norreno happ, che significa "caso, buona sorte," e ha radici nel proto-germanico *hap- (da cui l'antico inglese gehæp, "conveniente, adatto"). Risale all'indo-europeo *kob-, che significa "adattarsi, riuscire, essere idoneo." Questo stesso ceppo ha dato origine a parole come il sanscrito kob ("buon presagio; congratulazioni, buone fortune"), l'antico irlandese cob ("vittoria"), il norvegese heppa ("fortunato, favorevole, propizio") e il slavo ecclesiastico kobu ("destino, presagio, omen"). In inglese, il significato di "buona fortuna" è attestato già all'inizio del XIII secolo. Sembra che nell'antico norreno il termine fosse usato principalmente in contesti positivi.

    Pubblicità

    Tendenze di " mayhap "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "mayhap"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mayhap

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità