Pubblicità

Significato di meaning

significato; importanza; senso

Etimologia e Storia di meaning

meaning(n.)

Intorno al 1300, meninge indicava il "significato, ciò che si intende esprimere," e anche "atto di ricordare" (un significato ormai obsoleto). Si tratta di un sostantivo verbale derivato da mean (verbo). Il significato di "importanza, rilevanza" è attestato a partire dagli anni '80 del 1600.

Voci correlate

"intendere, avere in mente;" inglese medio mēnen, dall'inglese antico mænan "intendere (di fare qualcosa), pianificare; indicare (un certo oggetto) o trasmettere (un certo significato) usando una parola," dal proto-germanico occidentale *menjojanan (origine anche dell'antico frisone mena "significare," dell'antico sassone menian "intendere, significare, far sapere," dell'olandese menen, del tedesco meinen "pensare, supporre, essere dell'opinione"), dal proto-indoeuropeo *meino- "opinione, intento" (origine anche dell'antico slavo ecclesiastico meniti "pensare, avere un'opinione," dell'antico irlandese mian "desiderio, volontà," del gallese mwyn "piacere"), forse (Watkins) dalla radice *men- (1) "pensare."

Dal tardo XIV secolo usato per indicare "avere intenzioni di un certo tipo" (come in mean well). Riferito a una persona o a una cosa, nel senso di "avere un certo valore, contare (per qualcuno)," attestato nel 1888. La domanda colloquiale you know what I mean? è attestata dal 1834.

"pieno di significato, significativo," 1827, da meaning (sostantivo) + -ful. Correlati: Meaningfully; meaningfulness.

Pubblicità

Tendenze di " meaning "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "meaning"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of meaning

Pubblicità
Trending
Pubblicità