Pubblicità

Significato di misdoubt

dubitare; sospettare; avere incertezze

Etimologia e Storia di misdoubt

misdoubt(v.)

Nella metà degli anni 1530, il verbo misdoubt si afferma con il significato di "avere dubbi (sulla realtà di qualcosa), sospettare, considerare (la verità o la realtà di qualcosa) con sospetto." È composto da mis- (1), che significa "male, in modo errato," e doubt (v.), ovvero "dubitare." La sfumatura di "temere o sospettare (l'esistenza di qualcosa di male)" emerge negli anni 1560. L'uso intransitivo, che indica "nutrire dubbi," si sviluppa negli anni 1630. Tra le forme correlate troviamo Misdoubted e misdoubting. Come sostantivo, il termine assume il significato di "indecisione" negli anni 1590.

Voci correlate

Intorno al 1200, douten, duten significava "temere, avere paura" (un senso ormai obsoleto). Derivava dall'antico francese doter, che significava "dubitare, essere incerti; avere paura," e risaliva al latino dubitare, ossia "dubitare, mettere in discussione, esitare, vacillare nell'opinione" (collegato a dubius, "incerto"). Quest'ultimo era a sua volta legato a duo, che significa "due" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *dwo-, "due"). L'idea di base era quella di trovarsi "tra due fuochi," indecisi tra due opzioni. Un confronto utile è con dubious. Etymologicamente, il termine esprimeva l'idea di dover scegliere tra due possibilità.

Il significato di "paura" si sviluppò nell'antico francese e fu poi trasmesso all'inglese. La sfumatura di "essere incerti, esitare o vacillare nell'opinione" è attestata in inglese già intorno al 1300. Le accezioni transitivo di "essere incerti sulla verità o realtà di qualcosa" e "distrustare, essere incerti riguardo a" risalgono anch'esse a circa il 1300.

La -b- fu ripristinata in francese e inglese tra il XIV e il XVI secolo da scribi che imitavano il latino. In francese fu poi nuovamente eliminata nel XVII secolo, mentre l'inglese l'ha mantenuta.

Il termine ha sostituito l'antico inglese tweogan (sostantivo twynung), derivato da tweon, che significa "due." L'idea era quella di trovarsi "tra due opzioni," un concetto simile a quello implicito nel latino dubitare. Un confronto interessante si può fare con il tedesco Zweifel, che significa "dubbio," e deriva da zwei, ossia "due."

Il mis- è un prefisso di origine germanica che si aggiunge a nomi e verbi, e significa "cattivo, sbagliato." Proviene dall'inglese antico mis-, che a sua volta deriva dal proto-germanico *missa-, che significa "divergente, smarrito." Questo stesso prefisso si trova anche in altre lingue germaniche antiche, come l'antico frisone e l'antico sassone mis-, il medio olandese misse-, l'antico alto tedesco missa-, il tedesco miß-, l'antico norreno mis- e il gotico missa-. Potrebbe essere interpretato letteralmente come "in un modo cambiato," con un significato di "differenza, cambiamento," simile al gotico misso, che significa "reciprocamente." È quindi possibile che derivi dalla radice proto-indoeuropea *mit-to-, che proviene dalla radice *mei- (1), che significa "cambiare."

In inglese antico, il mis- era molto produttivo come elemento di formazione delle parole, come si può vedere in mislæran, che significa "dare cattivi consigli, insegnare in modo errato." Tra il XIV e il XVI secolo, in alcuni verbi il suo significato ha iniziato a essere percepito come "sfavorevole," e ha cominciato a essere usato come prefisso intensivo con parole già cariche di un sentimento negativo, come in misdoubt (che significa "dubitare"). Nella lingua inglese antica e nei primi periodi dell'inglese medio, era praticamente considerato una parola a sé stante (e spesso scritto come tale). L'inglese antico possedeva anche un aggettivo derivato da questo prefisso, mislic, che significava "diverso, non simile, vario," e un avverbio, mislice, che significava "in varie direzioni, in modo errato, smarrito." Questi corrispondono all'aggettivo tedesco misslich. Col tempo, il mis- è diventato confuso con un altro prefisso, mis- (2).

    Pubblicità

    Tendenze di " misdoubt "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "misdoubt"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of misdoubt

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità