Pubblicità

Significato di misread

leggere male; interpretare erroneamente; fraintendere

Etimologia e Storia di misread

misread(v.)

Nel 1714, il termine ha assunto il significato di "leggere in modo errato, fraintendere il senso o il significato di qualcosa." Deriva da mis- (1), che significa "male, in modo errato," e da read (verbo). In medio inglese, misreden (circa 1200) significava "dare consigli sbagliati o falsi." È correlato a Misreading, attestato nel 1727 come sostantivo verbale che indica "citazione errata, fraintendimento."

Voci correlate

In medio inglese, reden, ireden significavano "consigliare, consigliare," ma anche "leggere." Queste forme derivano dall'inglese antico rædan, gerædan (nella variante del West Saxon), redan, geredan (nella variante anglosassone), che esprimevano concetti come "consigliare, persuadere, discutere, deliberare, guidare, organizzare, equipaggiare, prevedere," e includevano anche il significato di "leggere," inteso come "osservare e comprendere il significato di qualcosa di scritto," o "pronunciare ad alta voce" (parole, lettere, ecc.), "spiegare," "apprendere attraverso la lettura," e "mettere in ordine."

Si ritiene che queste espressioni derivino dal proto-germanico *redan, che ha dato origine anche all'antico norreno raða, all'antico frisone reda, all'olandese raden, all'antico alto tedesco ratan, e al tedesco moderno raten, tutti con il significato di "consigliare, interpretare, indovinare." Questi termini si collegano alla radice indoeuropea *re-, che significa "ragionare, contare."

In molte lingue germaniche moderne, parole affini continuano a esprimere l'idea di "consigliare" o "consigliare" (si veda rede). Anche in inglese antico esisteva un sostantivo correlato, ræd, red, che significava "consiglio." Inoltre, read è connesso a riddle (n.1) attraverso il concetto di "interpretare." Il Century Dictionary osserva che il participio passato dovrebbe essere scritto red, come avveniva in passato e come in lead/led. Tra le varianti medio inglesi del participio passato troviamo eradde, irad, ired, iræd, irudde.

Il passaggio di significato verso "interpretare e comprendere il significato di simboli scritti" sembra essere unico per l'inglese e, forse sotto l'influenza dell'inglese antico, anche per l'antico norreno raða. Nella maggior parte delle altre lingue, il termine per "leggere" è radicato nell'idea di "raccogliere" (come nel francese lire, derivato dal latino legere).

Il significato di "decifrare il carattere di una persona" è attestato a partire dagli anni 1610. L'accezione musicale di "eseguire (a prima vista) dalle note" risale al 1792. L'espressione read up, che significa "studiare sistematicamente," appare nel 1842; read out (verbo) nel senso di "espellere per proclamazione" (utilizzato nella Società degli Amici) è documentato dal 1788. Il termine Read-only nel gergo informatico è registrato a partire dal 1961.

Il mis- è un prefisso di origine germanica che si aggiunge a nomi e verbi, e significa "cattivo, sbagliato." Proviene dall'inglese antico mis-, che a sua volta deriva dal proto-germanico *missa-, che significa "divergente, smarrito." Questo stesso prefisso si trova anche in altre lingue germaniche antiche, come l'antico frisone e l'antico sassone mis-, il medio olandese misse-, l'antico alto tedesco missa-, il tedesco miß-, l'antico norreno mis- e il gotico missa-. Potrebbe essere interpretato letteralmente come "in un modo cambiato," con un significato di "differenza, cambiamento," simile al gotico misso, che significa "reciprocamente." È quindi possibile che derivi dalla radice proto-indoeuropea *mit-to-, che proviene dalla radice *mei- (1), che significa "cambiare."

In inglese antico, il mis- era molto produttivo come elemento di formazione delle parole, come si può vedere in mislæran, che significa "dare cattivi consigli, insegnare in modo errato." Tra il XIV e il XVI secolo, in alcuni verbi il suo significato ha iniziato a essere percepito come "sfavorevole," e ha cominciato a essere usato come prefisso intensivo con parole già cariche di un sentimento negativo, come in misdoubt (che significa "dubitare"). Nella lingua inglese antica e nei primi periodi dell'inglese medio, era praticamente considerato una parola a sé stante (e spesso scritto come tale). L'inglese antico possedeva anche un aggettivo derivato da questo prefisso, mislic, che significava "diverso, non simile, vario," e un avverbio, mislice, che significava "in varie direzioni, in modo errato, smarrito." Questi corrispondono all'aggettivo tedesco misslich. Col tempo, il mis- è diventato confuso con un altro prefisso, mis- (2).

    Pubblicità

    Tendenze di " misread "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "misread"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of misread

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità