Pubblicità

Significato di no-show

persona che non si presenta; assente; mancata presenza

Etimologia e Storia di no-show

no-show(n.)

Inoltre, no show, "qualcuno che non rispetta un appuntamento o non si presenta a una prenotazione," già nel 1941, derivato da no + show (verbo), nel senso di "presentarsi, apparire." Inizialmente era un gergo utilizzato dalle compagnie aeree, riferendosi alla no-show list delle compagnie aeree commerciali, ovvero "persone che fanno prenotazioni, sono molto di fretta e dicono che ritireranno i loro biglietti in aeroporto. Poi non chiamano per annullare i loro posti e non si presentano mai in aeroporto." ["Popular Aviation," dicembre 1934]

Voci correlate

“Non in alcun grado, affatto,” inglese medio, derivato dall’inglese antico na, che proviene da ne “non, no” + a “mai.” Il primo elemento deriva dal proto-germanico *ne (presente anche in norreno, frisono antico, alto tedesco antico ne, gotico ni “non”), dalla radice indoeuropea *ne- “non.” Il secondo elemento proviene dal proto-germanico *aiwi-, forma estesa della radice indoeuropea *aiw- “forza vitale, vita, lunga vita, eternità.” In ultima analisi, è identico a nay, e le differenze d’uso sono accidentali.

Come aggettivo, “nessuno, non uno, nessun” (circa 1200) si è ridotto dall’inglese antico nan (vedi none), con la finale -n che è stata omessa prima davanti alle consonanti e poi del tutto. Come interiezione per rispondere negativamente a un’affermazione o a una domanda, “non così,” inizio del 1200, deriva dall’avverbio. Come sostantivo, negli anni ’80 del 1500 si usa per indicare “una negazione; un voto negativo,” mentre negli anni ’50 del 1600 significa “persona che esprime un voto negativo.”

La costruzione no X, no Y è attestata dagli anni ’30 del 1500 (in no peny no pardon). No problem come interiezione di rassicurazione risale al 1963. No way come espressione colloquiale per dire “non è possibile” è documentata dal 1968 (noway (avv.) “affatto, in nessun modo, per niente” risale circa al 1300). No-knock (agg.) riferito a raid della polizia senza permesso o preavviso è attestato dal 1970, inglese americano. La frase no can do “non è possibile” è documentata dal 1827, una locuzione usata da cinesi di lingua inglese notata nel XIX secolo in Cina, Australia e sulla costa occidentale degli Stati Uniti.

We repeated our advice again and again, but got no answer but a loud horse-laugh, and their national maxim of No can do: Europe fashion no do in China. ["Reminiscences of a Voyage to and from China," in Paxton's Horticultural Register, London, 1836]
Ripetemmo il nostro consiglio più e più volte, ma l’unica risposta che ricevemmo fu una risata di scherno, accompagnata dal loro proverbiale No can do: Europe fashion no do in China. [“Ricordi di un viaggio da e verso la Cina,” in Paxton’s Horticultural Register, Londra, 1836]

Il Medio Inglese sheuen deriva dall'Antico Inglese sceawian, che significa "guardare, vedere, osservare, scrutare, esaminare; cercare, scegliere." Questo a sua volta proviene dal Proto-Germanico *skauwojanan, che è all'origine anche dell'Antico Sassone skauwon ("guardare"), dell'Antico Frisone skawia, dell'Olandese schouwen e dell'Antico Alto Tedesco scouwon ("guardare"). La radice Proto-Germanica *skau- significa "guardare, osservare" ed è collegata alla radice Proto-Indoeuropea *skou-, variante di *keu-, che significa "vedere, osservare, percepire."

Il significato causale "far vedere, mettere in vista, rendere noto" si è sviluppato intorno al 1200 per motivi sconosciuti ed è unico per l'inglese (in tedesco schauen significa ancora "guardare"). In un secolo ha soppiantato il significato originale. Il senso di "spiegare, chiarire" risale circa al 1300, insieme a quello intransitivo di "essere visto, apparire."

La grafia shew, popolare nel XVIII secolo e in uso fino all'inizio del XIX, riflette una pronuncia ormai obsoleta (che rimava con view). Il significato nel contesto delle corse di cavalli di "finire terzo o tra i primi tre" risale al 1903, forse derivato da un precedente uso nel gioco delle carte.

    Pubblicità

    Tendenze di " no-show "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "no-show"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of no-show

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità