Pubblicità

Etimologia e Storia di show

show(v.)

Il Medio Inglese sheuen deriva dall'Antico Inglese sceawian, che significa "guardare, vedere, osservare, scrutare, esaminare; cercare, scegliere." Questo a sua volta proviene dal Proto-Germanico *skauwojanan, che è all'origine anche dell'Antico Sassone skauwon ("guardare"), dell'Antico Frisone skawia, dell'Olandese schouwen e dell'Antico Alto Tedesco scouwon ("guardare"). La radice Proto-Germanica *skau- significa "guardare, osservare" ed è collegata alla radice Proto-Indoeuropea *skou-, variante di *keu-, che significa "vedere, osservare, percepire."

Il significato causale "far vedere, mettere in vista, rendere noto" si è sviluppato intorno al 1200 per motivi sconosciuti ed è unico per l'inglese (in tedesco schauen significa ancora "guardare"). In un secolo ha soppiantato il significato originale. Il senso di "spiegare, chiarire" risale circa al 1300, insieme a quello intransitivo di "essere visto, apparire."

La grafia shew, popolare nel XVIII secolo e in uso fino all'inizio del XIX, riflette una pronuncia ormai obsoleta (che rimava con view). Il significato nel contesto delle corse di cavalli di "finire terzo o tra i primi tre" risale al 1903, forse derivato da un precedente uso nel gioco delle carte.

show(n.)

Intorno al 1300, sceu, schewe, indicava "l'atto di mostrare qualcosa". Derivava dal verbo show.

Il significato di "uno spettacolo elaborato per intrattenere un pubblico" appare negli anni '50 del 1500. Quello di "un'esibizione di oggetti strani, performance banali, ecc." risale al 1760, da cui deriva l'idea di "qualsiasi tipo di esposizione o raduno pubblico" (intorno al 1830). L'accezione di "programma di intrattenimento radiofonico" è documentata dal 1932, successivamente estesa alla televisione.

Il significato di "apparenza creata per ingannare" è attestato fin dagli anni '20 del 1500. Quello di "esibizione ostentata" risale al 1713 (mentre showy appare nel 1712). L'interpretazione di "terzo posto in una corsa di cavalli" è del 1925, in inglese americano (vedi il verbo). Nel gergo militare, indicava "battaglia" già nel 1892 (Kipling).

Show of hands, ovvero "alzare le mani per esprimere il consenso in una riunione", è attestato dal 1789. L'espressione for show, che significa "solo per apparire", risale circa al 1700.

Show business è documentato dal 1850; la forma abbreviata show biz appare nei titoli di Variety già nel 1925. Il motto degli attori the show must go on (cioè nonostante le difficoltà o le calamità) è attestato dal 1890. Show-stopper, che indica "un numero così applaudito da fermare lo spettacolo", è del 1926; show trial, riferito a un processo probabilmente influenzato e già giudicato, ma comunque condotto con grande pubblicità, è documentato dal 1937.

Voci correlate

Nel 1712, riferito a cose visibili, significa "che fa un'apparizione sorprendente, brillante; sgargiante," derivato da show (sostantivo) + -y (2). Correlati: Showily; showiness. Inizialmente usato in un senso positivo. Riferito a persone, assume il significato di "ostentato, incline alla mostra," già nel 1782.

Negli anni 1560, il termine indicava una "presentazione drammatica in pantomima." Deriva da dumb (aggettivo) + show (sostantivo).

Pubblicità

Tendenze di " show "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "show"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of show

Pubblicità
Trending
Pubblicità