Pubblicità

Significato di noise

rumore; suono fastidioso; clamore

Etimologia e Storia di noise

noise(n.)

Attorno al 1200, il termine indicava il "suono di uno strumento musicale"; a metà del XIII secolo, si usava per "discorso forte, grida, clamore, urla"; intorno al 1300, il significato si era ampliato a "qualsiasi suono proveniente da qualsiasi fonte," in particolare un suono forte e sgradevole. Derivava dal francese antico noise, che significava "baccano, disturbo, tumulto, rissa" (usato nell'XI secolo e in francese moderno solo nell'espressione chercher noise, che significa "cercare guai"). Il termine poteva anche riferirsi a "rumore, notizia, pettegolezzo," e la sua origine è incerta, ma ha sostituito il termine nativo gedyn (vedi din).

Secondo alcune teorie, potrebbe derivare dal latino nausea, che significa "disgusto, fastidio, malessere," letteralmente "mal di mare" (vedi nausea). Altri sostengono che provenga dal latino noxia, che significa "danno, offesa, lesione." Tuttavia, l'Oxford English Dictionary (OED) ritiene che "il significato del termine contraddica entrambe le ipotesi," anche se nausea potrebbe aver acquisito in latino volgare il senso di "situazione sgradevole, rumore, lite" (si veda il provenzale antico nauza, che significa "rumore, lite"). Sembra che ci sia stata anche confusione con parole simili come annoy e noisome.

Dal 1300 in poi, il termine è stato usato per indicare "un disturbo; notizia, voce, scandalo." In inglese medio, a volte descriveva anche "un suono piacevole." Tra il XVI e il XVII secolo, si riferiva a "un gruppo o una compagnia di musicisti." L'espressione Noises off, utilizzata come indicazione scenica nel teatro, significa "effetti sonori, di solito forti e confusi, prodotti fuori scena ma udibili dal pubblico come parte dello spettacolo," e risale al 1908.

noise(v.)

Verso la fine del XIV secolo, noisen significava "lodare; parlare ad alta voce di qualcosa, diffondere tramite pettegolezzo o notizie." Derivava da noise (sostantivo) o dall'antico francese noisier, che a sua volta proveniva dal sostantivo francese. È correlato a Noised e noising.

Voci correlate

Verso la fine del XIII secolo, anoien, annuien, che significano "danneggiare, ferire, infastidire; essere problematici o fastidiosi per qualcuno, inquietare, turbare." Questi verbi derivano dall'anglo-francese anuier e dall'antico francese enoiier, che significano "stancare, infastidire, far arrabbiare," e anuier, che si traduce come "essere molesto o irritante." Secondo alcune fonti francesi, queste parole provengono dal latino tardo inodiare, che significa "rendere odioso," a sua volta derivato dal latino (esse) in odio, ossia "(è per me) odioso," dall'ablativo di odium, che significa "odio," e risale alla radice indoeuropea *od- (2), che significa "odiare" (vedi odium).

In medio inglese, il termine è stato usato anche come sostantivo, per indicare "sensazione di irritazione, dispiacere, avversione" (circa 1200, ancora presente in Shakespeare), proveniente dall'antico francese enoi, anoi, che significa "fastidio." Lo stesso termine francese è stato poi ripreso in inglese in un senso diverso come ennui. Si può confrontare con lo spagnolo enojo, che significa "offesa, danno, rabbia," e enojar, che significa "molestare, infastidire, irritare." In medio inglese esistevano anche le forme annoyful e annoyous (entrambe risalenti alla fine del XIV secolo).

"rumore forte di una certa durata, un suono risonante che continua a lungo," Inglese Antico dyne (sostantivo), correlato a dynian (verbo), dal Proto-Germanico *duniz (origine anche dell'Islndese Antico dynr, Danese don, Basso Tedesco Medio don "rumore"), dalla radice PIE *dwen- "fare rumore" (origine anche del Sanscrito dhuni "ruggente, un torrente").

Pubblicità

Tendenze di " noise "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "noise"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of noise

Pubblicità
Trending
Pubblicità