Pubblicità

Significato di occasion

occasione; evento; opportunità

Etimologia e Storia di occasion

occasion(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine occasioun iniziò a essere usato per indicare "opportunità; motivi per agire o provare un sentimento; situazioni che rendono possibile qualcos'altro; eventi o circostanze che portano a un certo risultato." La sua origine è da ricercare nell'antico francese ochaison o ocasion, che già nel XIII secolo significava "causa, ragione, scusa, pretesto; opportunità." Un'altra possibile derivazione è dal latino occasionem (al nominativo occasio), che si traduceva come "opportunità, momento appropriato." In latino tardo, il termine assunse anche il significato di "causa," e si collegava a occasum e occasus, participi passati di occidere, che significa "cadere, tramontare." Quest'ultima parola deriva da ob, che indica "giù, via" (puoi consultare ob-), e da -cidere, una forma derivata di cadere, che significa "cadere" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *kad-, che significa "cadere"). L'idea centrale è quella di una sorta di "caduta insieme" o incontro di circostanze. Il significato di "il momento in cui qualcosa accade" si afferma solo a partire dagli anni '60 del XVI secolo.

occasion(v.)

Metà del XV secolo, occasionen, "portare (qualcosa) a compimento, essere la causa di (qualcosa)," derivato da occasion (sostantivo), oppure dal francese antico occasionner "causare," dal latino medievale occasionare, a sua volta dal latino occasionem (vedi occasion (sostantivo)). Correlati: Occasioned; occasioning.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine si riferiva a qualcosa che si verificava di tanto in tanto. Deriva da occasion (sostantivo) + -al (1), oppure dall'antico francese ocasionel, e direttamente dal latino medievale occasionalis. Il significato di "informale" è emerso negli anni '60 del XVI secolo. Quello di "che accade in un'occasione specifica o ad essa legato" risale agli anni '30 del XVII secolo. Riguardo a mobili e simili, il significato di "adatto per usi in occasioni speciali" è documentato dal 1749. In medio inglese esisteva anche occasionary, che significava "che offre opportunità, favorevole" (metà del XV secolo).

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava la "parte occidentale" (del cielo o della terra), derivando dall'antico francese occident (XII secolo) o direttamente dal latino occidentem (al nominativo occidens), che significava "cielo occidentale, tramonto, parte del cielo in cui il sole tramonta." Questo sostantivo proveniva dall'aggettivo che significava "che tramonta," usato come sostantivo dal participio presente di occidere, che significa "cadere, andare giù" (vedi occasion (n.)). In ambito geopolitico, a volte scritto con la O maiuscola, il termine è sempre stato un po' impreciso.

With the definite article, the west; western countries; specifically, those countries lying to the west of Asia and of that part of eastern Europe now or formerly constituting in general European Turkey; Christendom. Various countries, as Russia, may be classed either in the Occident or in the Orient. [Century Dictionary, 1895]
Con l'articolo determinativo, indica l'ovest; i paesi occidentali; in particolare, quei paesi situati a ovest dell'Asia e di quella parte dell'Europa orientale che ora o in passato costituiva in generale la Turchia europea; il Cristianesimo. Vari paesi, come la Russia, possono essere classificati sia nell'Occidente che nell'Oriente. [Century Dictionary, 1895]
Pubblicità

Tendenze di " occasion "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "occasion"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of occasion

Pubblicità
Trending
Pubblicità