Pubblicità

Significato di partnership

associazione; collaborazione; partecipazione

Etimologia e Storia di partnership

partnership(n.)

Nella decade del 1570, il termine si riferiva allo "stato o condizione di essere un partner," derivando da partner (sostantivo) e -ship. Nel contesto commerciale, ha assunto il significato di "associazione di due o più persone per gestire un'attività," utilizzato a partire circa dal 1700.

Voci correlate

Intorno al 1300, partiner indicava "una persona che condivide o partecipa a qualcosa." Questa forma è stata modificata da parcener (fine del XIII secolo), che proveniva dal francese antico parçonier, ossia "partner, associato; proprietario comune, erede comune." La radice di questo termine è parçon, che significa "partizione, divisione, porzione, quota," e deriva dal latino partitionem (al nominativo partitio), che si traduce come "condivisione, partizione, divisione, distribuzione." Questo a sua volta proviene dal participio passato di partire, che significa "dividere, separare," e ha origine da pars, che significa "parte, pezzo, quota," radicandosi nella radice indoeuropea *pere- (2), che significa "concedere, assegnare."

In inglese, la forma è stata influenzata da part (sostantivo). È possibile che la parola rappresenti anche il francese antico part tenour, che significa "detentore di una parte." A partire dalla fine del XIV secolo, il termine ha assunto il significato di "chi condivide il potere o l'autorità con un altro." L'accezione commerciale è emersa negli anni '20 del XVI secolo. L'interpretazione come "marito o moglie, una persona associata in matrimonio con un'altra" risale al 1749.

Questo elemento di formazione delle parole indica "qualità, condizione; atto, potere, abilità; ufficio, posizione; relazione tra". In medio inglese si scriveva -schipe, mentre in antico inglese era -sciepe e nell'angliano -scip. Il suo significato originale era "stato, condizione di essere" e deriva dal proto-germanico *-skepi-. Parole simili si trovano in altre lingue germaniche, come l'antico norreno -skapr, il danese -skab, l'antico frisone -skip, l'olandese -schap e il tedesco -schaft. Tutte queste forme derivano da *skap-, che significa "creare, ordinare, nominare", e risalgono alla radice protoindoeuropea *(s)kep-, che originariamente indicava l'azione di "tagliare, raschiare, hackare" (vedi shape (v.)). Questo suffisso è spesso usato per formare sostantivi astratti che accompagnano i corrispondenti concreti, come in friend/friendship, e così via.

    Pubblicità

    Tendenze di " partnership "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "partnership"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of partnership

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità