Pubblicità

Significato di phantasmal

spettrale; illusorio; irreale

Etimologia e Storia di phantasmal

phantasmal(adj.)

"di natura di un fantasma o illusione; irreale, spettrale," 1805, da phantasm + -al (1). In precedenza era phantasmatical (anni 1640). Correlato: Phantasmally.

Voci correlate

Metà del XIII secolo, fantesme, "ciò che ha solo realtà apparente, permanenza o valore"; circa il 1300 come "un'esperienza o un oggetto illusorio; un'apparizione"; dall'antico francese fantosme "un sogno, un'illusione, una fantasia; un'apparizione, un fantasma, un'ombra" (XII secolo), e direttamente dal latino phantasma "un'apparizione, uno spettro," nel latino tardo anche "aspetto, immagine," dal greco phantasma "immagine, fantasma, apparizione; mera immagine, irrealtà," da phantazein "rendere visibile, mostrare," dalla radice di phainein "portare alla luce, far apparire; venire alla luce, essere visto, apparire; spiegare, esporre, informare contro; apparire tale," dalla radice indoeuropea *bha- (1) "brillare." L'ortografia si è conformata al latino dal XVI secolo (vedi ph). Una variante ortografica di phantom, "differenziata, ma in modo che le differenze siano elusive" [Fowler].

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " phantasmal "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "phantasmal"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of phantasmal

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità