Pubblicità

Significato di phone

telefono; chiamare

Etimologia e Storia di phone

phone(n.1)

Nel 1878 [Des Moines Register, 16 maggio], si inizia a usare in modo colloquiale la forma abbreviata di telephone (sostantivo), che si applica generalmente al ricevitore, ma a volte anche all'intero apparecchio [Century Dictionary, 1895]. Phone book, ovvero "pubblicazione che elenca i numeri di telefono e i nomi associati", appare nel 1920; phone booth, che indica "piccola cabina o stallino dotato di un telefono pubblico a pagamento", è attestato dal 1906; phone bill, che significa "dettaglio delle spese per il servizio telefonico", risale al 1901; phone number (abbreviazione di telephone number) è documentato dal 1906.

phone(v.)

"chiamare al telefono," 1884, colloquiale, derivato da phone (sostantivo). Correlati: Phoned; phoning.

phone(n.2)

"suono elementare di una lingua parlata, uno dei principali elementi dell'enunciazione," 1866, dal greco phōnē "suono, voce" (dalla radice protoindoeuropea *bha- (2) "parlare, raccontare, dire").

Voci correlate

1835, "sistema per trasmettere parole a un punto distante mediante note musicali," dal francese téléphone (circa 1830), da télé- "lontano" (vedi tele-) + phōnē "suono, voce" (dalla radice PIE *bha- (2) "parlare, raccontare, dire").

Il sistema fu ideato nel 1828 dal compositore francese Jean-François Sudré (1787-1862); ogni tono suonato su diverse ottave rappresentava una lettera dell'alfabeto. Non si dimostrò mai pratico. La parola fu anche usata all'inizio del XIX secolo in riferimento ad altri meccanismi, incluso "strumento simile a un fischietto per nebbia per segnalare da nave a nave" (1844).

Il dispositivo di comunicazione elettrica fu descritto per la prima volta in forma moderna da Philip Reis (1861); fu sviluppato dall'inventore scozzese Alexander Graham Bell (1847-1922) e così chiamato da lui dal 1876.

Telephone-book, che elenca gli abbonati telefonici locali e i loro numeri, è attestato nel 1880, telephone-number nel 1882. Telephone-wire è del 1877. Telephone-table è del 1920.

Telephone-booth, in riferimento a cabine telefoniche con linee dirette alle stazioni di polizia nelle grandi città, è del 1883; telephone-box nel stesso senso è del 1880. Nel 1890 entrambi erano usati per installazioni in attività commerciali, banche, ecc., per effettuare chiamate private. Telephone-kiosk, generalmente più comune nel Regno Unito, è attestato nel 1895.

The telephone people are putting a long-distance telephone booth into the Masonic House office. These booths or cabinets are handsomely finished in hard wood and are provided with double windows and doors. A person wishing to make use of the telephone shuts himself into the booth and then may call as loudly as he pleases and no one outside can overhear the conversation. These booths are likely to come into quite general use. [The Gazette and Courier, Greenfield, Mass., Nov. 28, 1891]
Le persone del telefono stanno mettendo una cabina telefonica a lunga distanza nell'ufficio della Masonic House. Queste cabine o armadi sono splendidamente rifiniti in legno duro e sono dotati di finestre e porte doppie. Una persona che desidera utilizzare il telefono si chiude nella cabina e poi può chiamare quanto più forte desidera e nessuno all'esterno può sentire la conversazione. Queste cabine sono destinate a diventare di uso piuttosto comune. [The Gazette and Courier, Greenfield, Mass., 28 novembre 1891]

anche pay-phone, "telefono che richiede un deposito di monete per funzionare," 1906, da pay (v.) + phone (n.).

Pubblicità

Tendenze di " phone "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "phone"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of phone

Pubblicità
Trending
Pubblicità