Pubblicità

Significato di pilotless

senza pilota; autonomo; auto-diretto

Etimologia e Storia di pilotless

pilotless(adj.)

circa 1600, "non guidato," da pilot (n.) + -less. Nel 20° secolo per aerei, ecc., "autodiretto, non richiedente un pilota." 

Voci correlate

Negli anni 1510, il termine indicava "colui che guida una nave," in particolare chi è responsabile del timone quando la nave entra o esce dal porto. Deriva dal francese pillote (XVI secolo), a sua volta dall'italiano piloto, che si suppone sia un'evoluzione dell'antico italiano pedoto. Questo termine è generalmente considerato un prestito dal greco medievale *pedotes, che significa "timone, nocchiero," e dal greco pedon, che si traduce come "remo di guida." La radice è collegata a pous (genitivo podos), che significa "piede," e risale alla radice indoeuropea *ped-, anch'essa legata al concetto di "piede." Il passaggio da -d- a -l- nelle lingue derivate dal latino (come nel "Sabino -l-") è simile a quello riscontrato in odor/olfactory; vedi anche lachrymose.

Il significato trasferito o figurato di "guida, direttore del corso altrui" appare negli anni 1590. L'accezione letterale si è ampliata nel 1848 per indicare "colui che controlla un pallone aerostatico," e nel 1907 è stata estesa a "chi pilota un aereo."

Come aggettivo, il termine è attestato nel 1788 con il significato di "relativo a un pilota;" dal 1928 è usato per indicare "che funge da prototipo," dando origine al sostantivo pilot, che significa "episodio pilota" (ecc.), documentato a partire dal 1962. Un pilot light (attestato intorno al 1890) è una luce molto piccola che rimane accesa accanto a un grande bruciatore, progettata per accendere automaticamente il bruciatore principale quando viene attivato il flusso.

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " pilotless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "pilotless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pilotless

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "pilotless"
    Pubblicità