Pubblicità

Significato di pique

offesa leggera; irritazione; stimolare interesse

Etimologia e Storia di pique

pique(n.)

Negli anni 1530, il termine indicava "un lieve offesa presa; un sentimento di dispiacere, risentimento, ecc. derivante da un orgoglio ferito, vanità o amor proprio." Proviene dal francese pique, che significa "una puntura, un dolore, un'irritazione," e funge da sostantivo d'azione derivato da piquer (vedi pike (n.1)).

Pique is more likely to be a matter of injured self-respect or self-conceit ; it is a quick feeling, and is more fugitive in character. Umbrage is founded upon the idea of being thrown into the shade or over-shadowed ; hence it has the sense of offense at being slighted or not sufficiently recognized ; it is indefinite as to the strength or the permanence of the feeling. [Century Dictionary]
Pique tende a essere più legato a un senso di rispetto personale ferito o vanità; è una reazione rapida e più fugace. Umbrage, invece, si basa sull'idea di essere messi in ombra o trascurati; perciò implica un'offesa per essere stati sottovalutati o non riconosciuti a sufficienza. È indefinito riguardo alla forza o alla durata del sentimento. [Century Dictionary]

pique(v.)

"infastidire, irritare, offendere; stimolare all'azione suscitando invidia, gelosia, ecc., in modo leggero," 1670s, dal francese piquer "pungere, pungere" (vedi pike (n.1)). Il significato attenuato "stimolare, eccitare" è degli anni '90 del 1600. Correlati: Piqued; piquing.

Voci correlate

"arma con un lungo albero e una testa metallica appuntita," 1510 circa, dal francese pique "una lancia; picchiere," da piquer "pungere, perforare, trafiggere," dall'antico francese pic "punta affilata o chiodo," un termine generale usato in tutta Europa (spagnolo pica, italiano picca, provenzale piqua), forse originario di una fonte germanica [Barnhart] o celtica (vedi pike (n.2)). Un'altra spiegazione alternativa collega la parola francese antica (tramite il latino volgare *piccare "pungere, trafiggere") al latino picus "picchio." Non c'è dubbio che ci sia stata anche un'influenza da pike (n.1), che già nel 1200 aveva il significato di "bastone chiodato."

"In passato l'arma principale di gran parte dell'infanteria; nel XVIII secolo sostituita dalla baionetta" [OED]; da qui espressioni antiche come pass through pikes "superare le difficoltà, affrontare il pericolo;" push of pikes "combattimento corpo a corpo." Il tedesco Pike, l'olandese piek, il danese pik, ecc. derivano dal francese pique.

Nel 1748 (nelle "Letters" di Chesterfield), ma sembra che l'usanza fosse rara prima del 1800 come istituzione inglese [OED]. Inizialmente, il termine indicava "un evento sociale alla moda (non necessariamente all'aperto) in cui ogni partecipante contribuiva con qualcosa al tavolo comune." Deriva dal francese piquenique (1690s), forse una ripetizione di piquer "pungere, beccare," dall'antico francese (vedi pike (n.1)), oppure il secondo elemento potrebbe essere nique "cosa senza valore," da una fonte germanica.

As in many other riming names, the elements are used without precision, but the lit. sense is appar. 'a picking or nibbling of bits,' a snatch, snack .... [Century Dictionary]
Come in molti altri nomi in rima, gli elementi sono usati senza precisione, ma il senso letterale appare essere 'un atto di prendere o beccare pezzi,' uno spuntino, uno spuntino veloce .... [Century Dictionary]

La parola compare anche nel XVIII secolo in tedesco, danese e svedese. Successivamente ha assunto il significato di "festa all'aperto in cui i partecipanti portano cibo con sé durante un'escursione, ad esempio in un luogo di campagna." Il senso figurato di "qualcosa di facile" risale al 1886. Picnic basket appare nel 1857. Picnic table risale al 1858, originariamente un tavolo pieghevole usato per i pranzi all'aperto.

È la sedicesima lettera dell'alfabeto romano classico e in inglese compare solo prima di una -u- seguita da un'altra vocale (con alcune eccezioni; vedi sotto), indipendentemente dal fatto che la -u- sia pronunciata o meno (pique). La lettera deriva dall'equivalente fenicio dell'ebraico koph, qoph, usato per il suono "k" più profondo e gutturale nelle lingue semitiche. Era presente già nell'antico greco (dove non esisteva tale distinzione) e si chiamava koppa, ma era poco usata e non faceva parte dell'alfabeto; principalmente serviva come segno numerico per il novanta.

Il legame con -u- iniziò in latino. Gli scribi anglosassoni all'inizio adottarono questa abitudine, ma in seguito usarono le grafie con cw- o cu-. Il modello qu- tornò in inglese con i normanni e i francesi dopo la Conquista, sostituendo cw- intorno al 1300.

In alcune varianti ortografiche della tarda inglese medievale, quh- prese piede anche al posto di wh-, specialmente nei dialetti scozzesi e settentrionali. Un esempio è quello di Gavin Douglas, Priore di St. Giles, nella sua versione in lingua vernacolare dell'"Eneide" del 1513:

Lyk as the rois in June with hir sueit smell
The marygulde or dasy doith excell.
Quhy suld I than, with dull forhede and vane,
With ruide engine and barrand emptive brane,
With bad harsk speche and lewit barbour tong,
Presume to write quhar thi sueit bell is rong,
Or contirfait sa precious wourdis deir?
Come le rose di giugno col loro dolce profumo
La margherita o il crisantemo eccelle.
Perché dovrei, con fronte cupa e vana,
Con ingegno rozzo e cervello sterile,
Con linguaggio aspro e barbiere ignorante,
Osare scrivere dove la tua dolce campana suona stonata,
O falsificare le sue preziose parole care?

Gli studiosi usano -q- da solo per traslitterare il semitico koph o l'equivalente turco o iraniano (come in Quran, Qatar, Iraq). Nella teologia cristiana, dal 1901 Q è stato usato per indicare la fonte ipotetica dei passi condivisi da Matteo e Luca ma non da Marco; in questo senso probabilmente è un'abbreviazione del tedesco Quelle "fonte" (dall'alto tedesco antico quella, dallo stesso protogermanico di cwiella, cwylla "sorgente; pozzo"). Nei racconti in inglese medio, è un'abbreviazione di quadrans "farthing" (metà del XV secolo). Nei nomi personali romani è un'abbreviazione di Quintus.

    Pubblicità

    Tendenze di " pique "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "pique"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pique

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità