Pubblicità

Significato di plexus

intreccio di nervi; rete di vasi o fibre; disposizione a rete di parti

Etimologia e Storia di plexus

plexus(n.)

Nell'1680, in anatomia, il termine si riferiva a "un intreccio di nervi, vasi o fibre." Deriva dal latino moderno, e letteralmente significa "treccia, rete." È un sostantivo che proviene dal participio passato del latino plectere, che significa "intrecciare, intrecciare, piegare." Questo a sua volta deriva da una forma suffissata della radice ricostruita del proto-indoeuropeo *plek-, che significa "intrecciare." L'uso originale del termine si trovava in solar plexus, che indica "una rete di nervi nell'addome" (vedi solar). Il significato più generale di "disposizione a forma di rete delle parti" è emerso negli anni 1760. Un termine correlato è Plexal.

Voci correlate

Metà del XV secolo, "relativo al sole" o "determinato dal sole," deriva dal latino solaris, che significa "del sole," a sua volta da sol, ovvero "sole" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *sawel-, che significa "sole"). Il significato di "soggiorno al piano superiore" (noto anche come sollar) risale all'inglese antico, ed è tratto dal latino solarium (vedi solarium). Per indicare "proveniente dal sole," in passato si usava l'inglese antico sunlic e il medio inglese sonneli. Esiste anche il termine solific (1550 circa).

Il significato "funzionante grazie al sole o al suo calore" risale al 1740; solar power è attestato dal 1915, mentre solar cell come dispositivo fotovoltaico compare nel 1955. Il solar panel, progettato per assorbire i raggi solari, è documentato dal 1964. Il termine astronomico solar system, che indica "il sole e i corpi che gli orbitano attorno o da esso dipendono," è attestato circa nel 1704; solar wind è stato coniato nel 1958.

Solar plexus (1771) si riferisce a un "complesso di nervi nella regione dello stomaco," probabilmente così chiamato per la sua posizione centrale nel corpo (vedi plexus).

1849 nel senso yoga di "centri spirituali di potere nel corpo umano," dal sanscrito cakra "cerchio, ruota," dalla radice PIE *kwel- (1) "ruotare, muoversi attorno."

The Tantric theory on which the well known yoga called Shat-chakra-bheda is founded, supposes the existence of six main internal organs, called Chakras, or Padmas, all having a general resemblance to that famous flower the lotus. These are placed one above the other and connected by three imaginary chains, the emblems of the Ganges, the Jumna, and the Saraswati. ["Physical Errors of Hinduism," The Calcutta Review, 1849.]
La teoria tantrica su cui si basa il noto yoga chiamato Shat-chakra-bheda, suppone l'esistenza di sei principali organi interni, chiamati Chakras, o Padmas, tutti aventi una somiglianza generale con quel famoso fiore, il loto. Questi sono posti uno sopra l'altro e collegati da tre catene immaginarie, gli emblemi del Gange, dello Yamuna e della Saraswati. ["Physical Errors of Hinduism," The Calcutta Review, 1849.]

La connessione del chakra con il plexus anatomico è attestata nel 1897. Come una piccola ruota o disco proiettile, tipicamente apparente nell'arte religiosa indù, attestato anche nel 1849 come parola sanscrita in inglese.

Pubblicità

Tendenze di " plexus "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "plexus"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of plexus

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "plexus"
Pubblicità