Pubblicità

Significato di polytheism

politeismo; credenza in più divinità; sistema religioso con più dèi

Etimologia e Storia di polytheism

polytheism(n.)

"la credenza in più divinità," 1610s, dal francese polythéisme (XVI secolo), formato dal greco polytheia "politeismo," polytheos "di o appartenente a molti dei," da polys "molti" (dalla radice protoindoeuropea *pele- (1) "riempire") + theos "dio" (dalla radice protoindoeuropea *dhes-, che forma parole per concetti religiosi).

The various modes of worship, which prevailed in the Roman world, were all considered by the people, as equally true; by the philosopher, as equally false; and by the magistrate, as equally useful. And thus toleration produced not only mutual indulgence, but even religious concord. [Gibbon]
I vari modi di adorazione, che prevalevano nel mondo romano, erano tutti considerati dalla gente, come ugualmente veri; dal filosofo, come ugualmente falsi; e dal magistrato, come ugualmente utili. E così la tolleranza produsse non solo indulgenza reciproca, ma anche concordia religiosa. [Gibbon]

Voci correlate

"colui che crede o sostiene la dottrina della pluralità degli dèi," 1610s; vedi polytheism + -ist. Correlati: Polytheistic (1706); polytheistical (1670s).

Nella decade del 1670, il termine indicava la "credenza nell'esistenza di una divinità o divinità" (in contrapposizione all'atheism). Già nel 1711, era usato per descrivere la "credenza in un solo dio" (in opposizione al polytheism). Nel 1714, si era evoluto per riferirsi alla "credenza nell'esistenza di Dio come creatore e sovrano dell'universo" (in contrasto con il deism). Quest'ultima definizione è quella più comune nell'uso moderno. Vedi theist + -ism.

Theism assumes a living relation of God to his creatures, but does not define it. It differs from deism in that the latter is negative and involves a denial of revelation, while the former is affirmative, and underlies Christianity. One may be a theist and not be a Christian, but he cannot be a Christian and not be a theist. [Century Dictionary]
Il teismo presuppone una relazione viva tra Dio e le sue creature, ma non la definisce. Si distingue dal deismo perché quest'ultimo è negativo e implica un rifiuto della rivelazione, mentre il teismo è affermativo e costituisce la base del cristianesimo. Una persona può essere un teista senza essere cristiana, ma non può essere cristiana senza essere teista. [Century Dictionary]
Pubblicità

Tendenze di " polytheism "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "polytheism"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of polytheism

Pubblicità
Trending
Pubblicità