Pubblicità

Significato di theism

credenza nell'esistenza di una divinità o divinità; credenza in un solo dio; credenza in Dio come creatore e sovrano dell'universo

Etimologia e Storia di theism

theism(n.1)

Nella decade del 1670, il termine indicava la "credenza nell'esistenza di una divinità o divinità" (in contrapposizione all'atheism). Già nel 1711, era usato per descrivere la "credenza in un solo dio" (in opposizione al polytheism). Nel 1714, si era evoluto per riferirsi alla "credenza nell'esistenza di Dio come creatore e sovrano dell'universo" (in contrasto con il deism). Quest'ultima definizione è quella più comune nell'uso moderno. Vedi theist + -ism.

Theism assumes a living relation of God to his creatures, but does not define it. It differs from deism in that the latter is negative and involves a denial of revelation, while the former is affirmative, and underlies Christianity. One may be a theist and not be a Christian, but he cannot be a Christian and not be a theist. [Century Dictionary]
Il teismo presuppone una relazione viva tra Dio e le sue creature, ma non la definisce. Si distingue dal deismo perché quest'ultimo è negativo e implica un rifiuto della rivelazione, mentre il teismo è affermativo e costituisce la base del cristianesimo. Una persona può essere un teista senza essere cristiana, ma non può essere cristiana senza essere teista. [Century Dictionary]

theism(n.2)

"condizione morbosa causata dall'uso eccessivo del tè," 1886, dalla forma alternativa di tea + -ism. Correlato: Theic "uno dipendente dall'uso immoderato del tè."

Voci correlate

"La dottrina secondo cui non esiste Dio;" "l'incredulità in qualsiasi regolarità nell'universo alla quale l'uomo deve conformarsi sotto pena di sanzioni" [J.R. Seeley, "Natural Religion," 1882], 1580s, dal francese athéisme (XVI secolo), con -ism + greco atheos "senza un dio, che nega gli dèi," da a- "senza" (vedi a- (3)) + theos "un dio" (dalla radice PIE *dhes-, che forma parole per concetti religiosi). Una forma leggermente precedente è rappresentata da atheonism (1530s), che potrebbe derivare dall'italiano atheo "ateo." Si può anche confrontare con atheous. Il sostantivo greco antico era atheotēs "empietà."

Alla fine del XIX secolo, a volte è stato ulteriormente distinto in sensi secondari: "La negazione del teismo, cioè della dottrina secondo cui la grande causa prima è una persona suprema, intelligente e giusta" [Century Dictionary, 1897] e "indifferenza pratica e disprezzo per Dio, mancanza di religiosità."

In the first sense above given, atheism is to be discriminated from pantheism, which denies the personality of God, and from agnosticism, which denies the possibility of positive knowledge concerning him. In the second sense, atheism includes both pantheism and agnosticism. [Century Dictionary]
Nel primo senso sopra indicato, atheism deve essere distinto da pantheism, che nega la personalità di Dio, e da agnosticism, che nega la possibilità di una conoscenza positiva riguardo a lui. Nel secondo senso, l'ateismo include sia il panteismo che l'agnosticismo. [Century Dictionary]

"La fede nell'esistenza di un Dio personale, generalmente accompagnata dalla negazione della rivelazione e dell'autorità di una chiesa," anni 1680 (deist è dal 1620 circa), dal francese déisme, dal latino deus "dio," dalla radice proto-indoeuropea *dyeu- "brillare," nei derivati "cielo, divinità."

Una forma di teologia razionalistica che ha guadagnato popolarità in Inghilterra tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII secolo; i deisti sostenevano la sufficienza della religione naturale, al di fuori delle Scritture o della rivelazione. Fino al 1700 circa, il termine era opposto all'atheism; in seguito è diventato l'opposto del theism (n.1), vedi, con cui è etimologicamente equivalente.

The term "deism" not only is used to signify the main body of the deists' teaching, or the tendency they represent, but has come into use as a technical term for one specific metaphysical doctrine as to the relation of God to the universe, assumed to have been characteristic of the deists, and to have distinguished them from atheists, pantheists and theists,—the belief, namely, that the first cause of the universe is a personal God, who is, however, not only distinct from the world but apart from it and its concerns. [ Encyclopaedia Britannica, 1922]
Il termine "deismo" non solo viene usato per indicare il nucleo principale degli insegnamenti dei deisti, o la tendenza che rappresentano, ma è diventato anche un termine tecnico per una specifica dottrina metafisica riguardante il rapporto tra Dio e l'universo, ritenuta caratteristica dei deisti e distintiva rispetto ad atei, panteisti e teisti: la convinzione, cioè, che la causa prima dell'universo sia un Dio personale, che però è non solo distinto dal mondo, ma anche separato da esso e dalle sue preoccupazioni. [ Encyclopaedia Britannica, 1922]
Pubblicità

Tendenze di " theism "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "theism"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of theism

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "theism"
Pubblicità