Pubblicità

Significato di preprint

stampa preliminare; documento stampato in anticipo

Etimologia e Storia di preprint

preprint(v.)

anche pre-print, "stampare in anticipo," 1913, da pre- "prima" + print (verbo). Correlati: Preprinted; preprinting.

preprint(n.)

"ciò che è stampato in anticipo," 1889, da pre- "prima" + print (sostantivo).

Voci correlate

Intorno al 1300, prente indicava "impressione, segno lasciato su una superficie da un timbro o sigillo". Questo termine deriva dal francese antico preinte, che significa "impressione", ed è il sostantivo femminile del participio passato di preindre, che vuol dire "premere, schiacciare". La forma originale era prembre, e risale al latino premere, che significa "premere, tenere stretto, coprire, affollare, comprimere". Questa radice proviene dal Proto-Indoeuropeo *per- (4), che significava "colpire". Il termine francese antico è stato poi adottato anche nel medio olandese (prente, olandese prent) e in altre lingue germaniche.

Il significato di "pubblicazione stampata", in particolare riferito ai giornali, è attestato a partire dagli anni 1560. L'espressione "lettere stampate" compare negli anni 1620, mentre print-hand, che indica una scrittura simile a quella a stampa, risale agli anni 1650. L'idea di "immagine o disegno ottenuto da un blocco o una lastra" è documentata dagli anni 1660. L'accezione di "pezzo di tessuto o stoffa stampata" appare nel 1756, mentre il significato fotografico si sviluppa nel 1853.

Nel medio inglese, gli stimmati erano chiamati precious prentes of crist, e perceiven the print of sight significava "percepire lo sguardo di qualcuno". L'espressione Out of print, che indica che un'opera non è più disponibile presso l'editore, risale agli anni 1670 (mentre in print, "in forma stampata", è attestata dalla fine del XV secolo). Print journalism è documentato dal 1962, per distinguere il giornalismo cartaceo da quello televisivo.

Il prefisso che indica "prima" deriva dall'Old French pre- e dal Medieval Latin pre-, entrambi provenienti dal Latino prae (usato come avverbio e preposizione) che significa "prima nel tempo o nello spazio." Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo *peri-, che ha dato origine a parole simili in diverse lingue, come l'Oscan prai, l'Umbrico pre, il Sanscrito pare ("lì dopo"), il Greco parai ("a"), il Gallico are- ("a, prima di"), il Lituano prie ("a"), il Vecchio Slavo Ecclesiastico pri ("a") e il Gotico faura e il Vecchio Inglese fore ("prima"). Questo prefisso è un'estensione della radice *per- (1), che significa "avanti," e da cui deriva il concetto di "oltre, davanti a, prima."

In Latino, questo elemento era molto usato per formare verbi. Puoi anche dare un'occhiata a prae-. A volte, nel Medio Inglese, si è confuso con parole che iniziavano per pro- o per-.

    Pubblicità

    Tendenze di " preprint "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "preprint"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of preprint

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità