Pubblicità

Significato di proudly

con arroganza; con orgoglio; con dignità

Etimologia e Storia di proudly

proudly(adv.)

Nell'inglese antico finale, prutlice significava "in modo arrogante, altezzoso." Derivava da proud (aggettivo) + -ly (seconda forma avverbiale). Il significato "con un portamento altezzoso o un onore consapevole" è attestato già nel 1753.

Voci correlate

Verso la fine dell'inglese antico, il termine prud, prute indicava "eccellente, splendido; arrogante, altezzoso, che ha o nutre un'alta opinione di sé stesso; colpevole del peccato di superbia." Proveniva dal francese antico prud, forma obliqua dell'aggettivo prouz che significava "coraggioso, valoroso" (XI secolo, in francese moderno preux; si veda prud'homme "uomo valoroso"). Le radici affondano nel latino tardo prode, che significava "vantaggioso, redditizio" (dalla quale deriva anche l'italiano prode "valoroso"), una formazione che si è sviluppata dal latino prodesse, cioè "essere utile."

Questa parola è un composto di pro-, che significa "prima, per, invece di" (derivato dalla radice indoeuropea *per- (1) che indicava "in avanti," e quindi "davanti a, prima di, principale") e esse, che significa "essere" (dalla radice indoeuropea *es- "essere"). Si veda anche pride (sostantivo), prowess. Secondo l’Oxford English Dictionary, "la -d- in prodesse è probabilmente dovuta all'influenza di forme come red-eo-, 'torno indietro,' red-imo- 'ricompro,' ecc." La forma in inglese antico con -te potrebbe derivare o essere influenzata da pride (inglese antico pryto).

Il significato di "essere esaltato da un atto, fatto o cosa" è attestato dalla metà del XIII secolo. L'idea di "spirito indomito o temerario" risale a circa il 1400, mentre quella di "ostentato, grandioso, che dà motivo di orgoglio" si sviluppa nella metà del XIV secolo. L'espressione do (someone) proud è documentata nel 1819. Il cognome Proudfoot è attestato intorno al 1200 (Prudfot). Un termine in inglese medio per indicare "ubriaco e bellicoso" era pitcher-proud (inizio XV secolo).

Il significato di "avere un'alta opinione di sé" non è presente nel francese antico e potrebbe riflettere l'opinione degli anglosassoni sui cavalieri normanni che si definivano "proud." In antico norreno, pruðr, proveniente dalla stessa fonte francese o preso in prestito dall'inglese antico, aveva solo il significato di "coraggioso, galante, magnifico, imponente" (si confronti con l'islandese pruður, il svedese medio prudh e il danese medio prud).

Allo stesso modo, un gruppo di parole legate a "orgoglio" nelle lingue romanze — come il francese orgueil, l'italiano orgoglio, lo spagnolo orgullo — sono presi in prestito dal germanico, dove avevano significati positivi (in alto tedesco antico urgol "distinto").

Nella maggior parte delle lingue indoeuropee si usa la stessa parola per "orgoglioso" nei suoi significati buoni e cattivi, ma in molte sembra che il significato negativo sia il più antico. Di solito, la parola si forma combinando termini che significano "sopra" o "alto" con parole per "cuore," "umore," "pensiero" o "aspetto;" come il greco hyperephanos, che letteralmente significa "sopra-apparente;" il gotico hauhþuhts, letteralmente "alta-coscienza." In inglese antico si usava ofermodig "sopra-mood" ("umore" in anglosassone era un termine molto più potente di quanto non sia oggi) e heahheort "cuore-alto."

Le parole per "orgoglioso" in altre lingue indoeuropee a volte riflettono un senso fisico di essere gonfi o puffati; come il gallese balch, probabilmente derivato da una radice che significa "gonfiarsi," e il greco moderno kamari, dall'antico greco kamarou "furnire di una volta o copertura arcuata," con un'evoluzione semantica che passa da "fare un arco," a "gonfiare il petto," fino a "essere gonfiato" (si confronti con lo slang inglese chesty).

È un suffisso avverbiale comune che, partendo dagli aggettivi, forma avverbi che significano "in un modo denotato dall'aggettivo". In medio inglese si scriveva -li, mentre in antico inglese era -lice. Le sue origini risalgono al proto-germanico *-liko-, che ha dato vita anche a forme come -like in antico frisone, -liko in antico sassone, -lijk in olandese, -licho in antico alto tedesco, -lich in tedesco moderno, -liga in antico norreno e -leiko in gotico. Per ulteriori dettagli, si veda -ly (1). Questo suffisso è imparentato con lich ed è identico a like (aggettivo).

Weekley osserva come sia "curioso" che nelle lingue germaniche si utilizzi una parola che significa essenzialmente "corpo" per formare gli avverbi, mentre nelle lingue romanze si preferisca una che significa "mente" (come in francese constamment, derivato dal latino constanti mente). La forma moderna inglese è emersa verso la fine del medio inglese, probabilmente grazie all'influenza dell'antico norreno -liga.

    Pubblicità

    Tendenze di " proudly "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "proudly"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of proudly

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità