Pubblicità

Significato di resign

rinunciare; dimettersi; abbandonare

Etimologia e Storia di resign

resign(v.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine ha assunto il significato di "rinunciare a qualcosa, arrendersi, abbandonare, sottomettersi, cedere un incarico, una posizione, un diritto o una rivendicazione". Deriva dal francese antico resigner, che significava "rinunciare, abbandonare", e risale al latino resignare, che si traduceva come "spuntare, annullare, cancellare, restituire, rinunciare". Questo verbo latino è composto da re-, che in questo contesto può indicare un'opposizione (come si può vedere in re-), e signare, che significa "fare un'annotazione in un libro contabile", letteralmente "marcare", a sua volta derivato da signum, che indica un "segno identificativo" o un "marchio" (consulta anche sign (n.)).

Il concetto alla base era quello di fare un'annotazione (signum) "opposta" — sul lato del credito — che bilanciasse il segno precedente, annullando così la rivendicazione che esso rappresentava. Il significato specifico di "rinunciare a una posizione" è attestato anch'esso verso la fine del XIV secolo. L'idea di "abbandonarsi a un'emozione o a una situazione" è invece documentata dal 1718. Correlati: Resigned; resigning.

Voci correlate

Nella metà del 1650, il termine resign (v.) viene utilizzato come aggettivo al participio passato, con il significato di "sopportato, abbandonato." Negli anni '70 del 1600, il termine evolve per assumere il significato di "sottomesso, pieno di rassegnazione," come si può notare nell'uso di resignedly.

All'inizio del XIII secolo, signe indicava un "gesto o movimento della mano," in particolare uno destinato a esprimere un pensiero o trasmettere un'idea. Proveniva dal francese antico signe, che significava "segno, marchio," e risaliva al latino signum, che si traduceva come "marchio identificativo, simbolo, indicazione; prova; stendardo militare, insegna; segnale, presagio; segno nei cieli, costellazione."

Secondo Watkins, il significato letterale era "standard che si segue," derivante dalla lingua proto-indoeuropea *sekw-no-, che a sua volta proveniva dalla radice *sekw- (1), ossia "seguire." De Vaan propone un'origine diversa, collegandolo alla forma proto-indoeuropea *sekh-no-, che significava "tagliare," e alla radice *sek-, che indicava "tagliare." Scrive: "L'associazione etimologica con seco 'tagliare' suggerisce un cambiamento di significato da *sek-no- a 'ciò che viene tagliato,' 'intagliato' fino a 'segno.'" Tuttavia, confronta anche il termine ebraico sakkin e l'aramaico sakkin, che significano "coltello da macellaio," e menziona una teoria secondo cui "entrambi i termini potrebbero derivare da una terza fonte sconosciuta."

Con il tempo, ha soppiantato il termine nativo token. Già attorno al 1300, era usato per indicare "un segnale di un evento futuro." Il significato di "marchio visibile o simbolo con un significato speciale" è attestato dalla fine del XIII secolo; quello di "manifestazione miracolosa, un miracolo che dimostra il potere divino" risale circa al 1300. In riferimento a una delle dodici divisioni dello zodiaco, è documentato dalla metà del XIV secolo.

Il senso di "tavola iscritta con un simbolo caratteristico attaccato alla facciata di una locanda, negozio, ecc.," per distinguerlo dagli altri è registrato dalla metà del XV secolo. Il significato di "indicatore, segnale di una condizione" (fine XIII secolo) è alla base di sign of the times (anni '20 del 1500). Quello di "simbolo convenzionale al posto delle parole" (in musica, matematica, ecc., come nel segno più) risale agli anni '50 del 1500. In alcuni contesti, la parola potrebbe essere una forma abbreviata di ensign.

Pubblicità

Tendenze di " resign "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "resign"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of resign

Pubblicità
Trending
Pubblicità