Pubblicità

Significato di rolling

rotolante; che si muove su ruote; continuo

Etimologia e Storia di rolling

rolling

Dal 1400 come aggettivo al participio presente derivato da roll (verbo), con il significato di "che si muove girando su se stesso, spostandosi grazie al rotolamento." Già negli anni '50 del 1500 assume il significato di "che si muove su ruote o come se fosse su ruote." Per quanto riguarda il tuono e simili, nel senso di "che produce un rumore continuo," si attesta negli anni '50 del 1600. La connotazione di "ondulato, che si muove a onde," riferita a terreni di prateria e simili, risale al 1819. Infine, il significato di "che si muove a zig zag, che ruota," in riferimento a scioperi, blackout e simili, compare nel 1961.

Dal metà del 1400 viene usato anche come sostantivo verbale. Rolling-pin, ossia "cilindro di legno o altro materiale, con un manico a ciascuna estremità, utilizzato per stendere la pasta e portarla allo spessore desiderato," è attestato dalla fine del 1400. Rolling-paper per sigarette e simili compare nel 1969. Rolling stock, che indica "veicoli ferroviari su rotaia" (locomotive, carrozze e simili), è documentato dal 1853.

The rollyng stone neuer gatherth mosse. [John Heywood, "A dialogue conteinying the nomber in effect of all the proverbes in the Englishe tongue," 1546]
La pietra che rotola non raccoglie muschio. [John Heywood, "A dialogue conteinying the nomber in effect of all the proverbes in the Englishe tongue," 1546]

Da qui l'uso figurato di rolling stone per descrivere persone, con il significato di "vagabondo, errante" (anni 1610).

Voci correlate

All'inizio del XIV secolo, il termine rollen indicava "girare su se stesso, muoversi ruotando" (intransitivo). Verso la fine del XIV secolo, assunse anche il significato transitivo di "muovere (qualcosa) girandola su se stessa". La sua origine è nell'antico francese roeller, che significa "rotolare, far girare" (in francese moderno rouler), e risale al latino medievale rotulare, derivato da rotula, diminutivo di rota, che significa "ruota" (vedi rotary). Le forme correlate includono Rolled e rolling.

Intorno al 1400, il termine cominciò a essere usato anche per indicare "avvolgere o coprire qualcosa arrotolandola" o "avvolgere attorno a un asse". All'inizio del XV secolo, assunse il significato di "premere o livellare con un rullo". A partire dagli anni 1510, venne utilizzato per descrivere "muoversi o viaggiare su ruote o grazie a un movimento rotatorio". Per quanto riguarda i suoni (come il tuono), che evocano in qualche modo l'immagine di una palla rotolante, la datazione è negli anni 1590; mentre per il tamburo, il termine è attestato dagli anni 1680.

Nel contesto dei suoni articolati, roll assunse il significato di "emettere suoni vibrando la lingua" nel 1846. Per quanto riguarda gli occhi, il termine è documentato già alla fine del XIV secolo (rolle his eyne), inizialmente connotava ferocia o follia. Nel 1938, nel linguaggio del cinema, iniziò a indicare "iniziare a filmare". L'espressione che significa "derubare un ubriaco in stato di incoscienza" risale al 1873, e si riferisce all'azione necessaria per frugare nelle sue tasche. L'espressione roll up, che significa "riunirsi, radunarsi", comparve nel 1861, originariamente in contesto australiano. L'espressione roll with the punches è una metafora derivata dal pugilato, attestata dal 1940. roll them bones era un gergo antico per "giocare ai dadi", documentato nel 1929. Infine, Heads will roll è un'espressione di origine hitleriana:

If our movement is victorious there will be a revolutionary tribunal which will punish the crimes of November 1918. Then decapitated heads will roll in the sand. [1930]
Se il nostro movimento avrà successo, ci sarà un tribunale rivoluzionario che punirà i crimini di novembre 1918. Allora le teste decapitate rotoleranno nella sabbia. [1930]
    Pubblicità

    Tendenze di " rolling "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "rolling"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of rolling

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità