Pubblicità

Significato di ruminate

rimuginare; meditare; riflettere

Etimologia e Storia di ruminate

ruminate(v.)

Nella metà del 1500, il termine era usato per descrivere una persona che "rimugina, medita, riflette più volte su qualcosa." Negli anni '40 dello stesso secolo, assunse anche il significato di "masticare il bolo." Deriva dal latino ruminatus, participio passato di ruminare, che significa "masticare il bolo" ma anche "ripensare a qualcosa." La radice di questo termine è rumen (genitivo ruminis), che significa "gola" ed è di origine incerta. Termini correlati includono ruminated, ruminating e ruminative.

Voci correlate

"animale che ruminano," 1660s, dal latino ruminantem (nominativo ruminans), participio presente di ruminare "masticare la cud" (vedi ruminate). Come aggettivo dagli anni '70 del 1600, "che ruminano, che masticano la cud."

Intorno al 1600, il termine indicava l'"atto di ruminare," sia nel senso letterale di "masticare il bolo" che in quello figurato di "meditare." Deriva dal latino ruminationem (nominativo ruminatio), che significa appunto "masticare il bolo." È un sostantivo d'azione formato dalla radice del participio passato di ruminare, che significa "masticare il bolo," ma può anche riferirsi all'atto di "ripensare" o "riflettere" su qualcosa (vedi ruminate).

    Pubblicità

    Tendenze di " ruminate "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "ruminate"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ruminate

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "ruminate"
    Pubblicità