Pubblicità

Significato di sal

sale; sostanza usata in farmacia; sale volatile

Etimologia e Storia di sal

sal(n.)

Il termine per il sale un tempo molto usato in farmacia e nella chimica antica, risalente alla fine del XIV secolo, proviene dal francese antico sal, a sua volta dal latino sal (genitivo salis), che significa "sale" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *sal-, che significa "sale"). Per sal ammoniac, ovvero "cloruro di ammonio" (inizio XIV secolo), si veda ammonia. Sal volatile, che indica "carbonato di ammonio," in particolare usato per rianimare le persone svenute, è attestato a partire dagli anni '50 del XVI secolo, in latino moderno, e significa letteralmente "sale volatile" (vedi volatile).

Voci correlate

Il volatile alkali è un gas incolore con un odore pungente e forte. È stato coniato nel 1799 in latino scientifico dal chimico svedese Torbern Bergman, che lo usò per descrivere il gas ottenuto dal sal ammoniac. Questo sale si trova in depositi vicino al tempio di Giove Ammon in Libia, dove si estrae il cloruro di ammonio. Già ai tempi di Augusto, il santuario era famoso e i sali venivano tradizionalmente preparati dai depositi minerali "provenienti dalle sabbie dove i cammelli attendevano mentre i loro padroni pregavano per buoni presagi" [Shipley, "Origins of English Words"]. È anche conosciuto come spirit of hartshorn e volatile alkali o animal alkali.

Nell'1590, il termine significava "fine o leggero;" si riferiva anche a sostanze che "evaporano rapidamente, suscettibili alla diffusione." Proveniva dal francese volatile, a sua volta derivato dal latino volatilis, che significava "fugace, non duraturo, transitorio; veloce, rapido; volante, alato." Questo termine latino si basava sulla radice del participio passato di volare, che significa "volare" (puoi vedere anche volant).

Il significato di "cambiamento rapido, volubile, instabile" è attestato a partire dagli anni '40 del 1600. Riguardo a azioni o mercati, è documentato già nel 1931.

Il termine è stato usato anche per descrivere qualcosa che "vola, capace di prendere il volo" (anni '20 del 1600) e, in generale, per indicare "la qualità di poter volare, evanescente" (anni '60 del 1600). In medio inglese, Volatiles (circa 1300) si riferiva a "uccelli, farfalle e altre creature alate." Un termine correlato è Volatileness.

La radice proto-indoeuropea che significa "sale."

Potrebbe formare tutto o parte di: hali-; halide; halieutic; halite; halo-; halogen; sal; salad; salami; salary; saline; salmagundi; salsa; salsify; salt; salt-cellar; saltpeter; sauce; sausage; silt; souse.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco hals "sale, mare;" latino sal, antico slavo della Chiesa soli, antico irlandese salann, gallese halen, antico inglese sealt, tedesco Salz "sale."

    Pubblicità

    Tendenze di " sal "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "sal"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sal

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità