Pubblicità

Significato di schnitzel

cotoletta; fetta di carne impanata; piatto tipico austriaco

Etimologia e Storia di schnitzel

schnitzel(n.)

Cotoletta di vitello (soprattutto in riferimento alla Wiener schnitzel, il tipo servito a Vienna), 1854, dal tedesco Schnitzel che significa "cotoletta," letteralmente "una fetta," con -el, suffisso diminutivo + Schnitz che significa "un taglio, una fetta" da schnitzen "intagliare," forma frequente di schneiden "tagliare," dall'antico alto tedesco snidan, dal proto-germanico *sneithanan (origine anche dell'antico inglese sniþan, medio olandese sniden, antico frisone snida, -snitha). A volte si dice che derivi da una radice proto-indoeuropea *sneit- "tagliare," ma Boutkan non fornisce etimologie indoeuropee e la considera "probabilmente un etimo di substrato nord-europeo."

Voci correlate

cognome, tedesco, letteralmente "sarto" (equivalente all'inglese Snyder), da schneiden "tagliare" (vedi schnitzel). Come verbo che significa "sconfiggere completamente," sembra provenire dal gioco dello skat, 1885, dove descrive un modo enfatico di vincere (un altro modo è noto come Schwartz, un altro cognome tedesco). È attestato in tedesco come termine dello skat entro il 1860.

In all simple bids, a player proposes to win the game, that is, make at least sixty-one points. With a strong hand he may bid to Schneider his opponents ; that is to prevent them from making thirty points. ["Trumps," "The American Hoyle," New York: 1885]
In tutte le offerte semplici, un giocatore propone di vincere la partita, cioè di fare almeno sessantuno punti. Con una mano forte può offrire di Schneider i suoi avversari; cioè impedire loro di fare trenta punti. ["Trumps," "The American Hoyle," New York: 1885]

Nella fine del 1600, il termine indicava "una lotta con i coltelli" e derivava da snick-or-snee (1610 circa), che significava "colpire e tagliare nel combattimento con i coltelli." Esistevano anche varianti come snick-a-snee e snick-and-snee, che si sospetta siano state anglicizzate da una frase olandese, dato che i primi usi in inglese si trovano spesso in contesti legati all'Olanda. Si può confrontare con il termine olandese steken, che significa "spingere, infilzare" (vedi stick (v.)), unito a snee, che significa "un taglio, una fetta" (simile al tedesco Schneide, che significa "lama"). Questo è collegato a snijden, che significa "tagliare" (confronta con il tedesco schneiden; vedi schnitzel). Nell'inglese moderno, il termine snee è stato anche adottato per indicare "un grande coltello."

    Pubblicità

    Tendenze di " schnitzel "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "schnitzel"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of schnitzel

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità