Pubblicità

Significato di scramble

lottare per ottenere qualcosa; arrampicarsi con difficoltà; muoversi in modo confuso

Etimologia e Storia di scramble

scramble(v.)

Negli anni '80 del Cinquecento (intransitivo), il verbo scramble indicava l'azione di farsi strada arrampicandosi, di lottare o contorcersi per avanzare, ma anche di impegnarsi con altri o di spintonarsi e afferrare in modo rude qualcosa, sia essa una condivisione o il dominio su qualcosa. La sua origine è piuttosto oscura; potrebbe essere una variante nasalizzata di scrabble (v.), che significa "lottare" o "grattare rapidamente". L'Oxford English Dictionary suggerisce un legame con il dialettale scramb, che significa "tirare insieme con le mani", variante di scramp, probabilmente una forma nasalizzata di scrape.

Mrs. Goddard was the mistress of a school, ... a real, honest, old fashioned boarding-school, where a reasonable quantity of accomplishments were sold at a reasonable price, and where girls might be sent to be out of the way, and scramble themselves into a little education, without any danger of coming back prodigies. [Jane Austen, "Emma"]
La signora Goddard era la direttrice di una scuola, ... una vera e propria scuola di avviamento, dove un numero ragionevole di conoscenze veniva insegnato a un prezzo equo, e dove le ragazze potevano essere mandate per stare lontane da casa e guadagnare un po' di istruzione, senza il rischio di tornare delle prodigiose. [Jane Austen, "Emma"]

Il significato transitivo di "mescolare o agitare insieme in modo casuale, far muovere confusamente" risale al 1822. Quello transitivo, riferito a segnali radio, voci telefoniche e simili, che indica "rendere incomprensibile", è attestato dal 1927, quindi in generale "mescolare" o "confondere". Nel football americano, per descrivere un quarterback che evita i placcaggi, è usato dal 1964. Correlati: Scrambled; scrambling. Scrambled eggs, uova rotte in una padella, mescolate con burro, sale, pepe e cotte lentamente, è attestato dal 1843.

scramble(n.)

Nella metà del 1670, il termine indicava "una lotta accesa e scontroso" con altri per ottenere qualcosa o una possibilità. Derivava dal verbo scramble. L'accezione "una passeggiata o una camminata che comporta arrampicarsi e affrontare ostacoli" risale al 1755. L'uso nel contesto dell'aviazione, per descrivere "un decollo rapido" di un gruppo di aerei, è attestato dal 1940, in gergo della Royal Air Force, sia come verbo transitivo che intransitivo. Nel football americano, per indicare il movimento del quarterback per evitare i placcaggi, è stato utilizzato a partire dal 1971. In inglese medio esisteva anche il termine scramblement, attestato nella metà del XV secolo.

Voci correlate

Negli anni 1530, il verbo scrabble era usato per descrivere l'azione di "scorrere" o "disegnare in modo disordinato", come quando si fanno segni casuali e privi di significato. La sua origine è olandese, derivando da schrabbelen, che è una forma frequente di schrabben, il quale significa "grattare". Questa radice affonda le sue origini nel proto-indoeuropeo con il termine *sker- (1), che significa "tagliare". Il significato intransitivo, ossia "grattare, graffiare o rovistare con le mani o le unghie", si è sviluppato intorno al 1600. Negli anni 1630, si è anche affermato il significato di "lottare" o "arrampicarsi", probabilmente influenzato dal termine inglese scramble. Altre forme correlate includono Scrabbled e scrabbling.

All'inizio del XIII secolo, scrapen significava "fare cancellazioni (con un coltello), cancellare" (un significato ora obsoleto). Verso la fine del XIV secolo, il termine assunse il significato di "rimuovere (uno strato esterno) con uno strumento affilato o ruvido", probabilmente influenzato in parte dall'antico norreno skrapa ("grattare, cancellare") e in parte dall'inglese antico scrapian ("grattare"), entrambi derivanti dal proto-germanico *skrapojan (che è anche all'origine del fiammingo schrapen e del tedesco schrappen), a sua volta proveniente dal PIE *skerb- (una variante della radice *sker- (1) "tagliare").

Il significato di "raccogliere con grande sforzo, collezionare con difficoltà o risparmiando poco" risale agli anni '40 del Cinquecento. Negli anni '40 del Seicento, il termine venne usato anche per indicare "ritirare il piede come gesto di rispetto o obbedienza". Nel 1741 assunse il significato transitivo di "sfregare con forza su (una superficie) mentre ci si passa sopra, causando un'abrasione o un rumore". Correlati: Scraped; scraping.

Espressioni come scrape acquaintance, che significa "diventare amici con impegno e pazienza", risalgono al circa 1600. L'espressione scrape the bottom of the barrel, usata in senso figurato per indicare "accontentarsi dei peggiori o più difettosi esempi di ciò che si desidera per mancanza di alternative migliori", appare nel 1942, in riferimento ai datori di lavoro statunitensi che affrontavano la carenza di manodopera durante la guerra (l'immagine figurativa del bottom of the (cracker) barrel risale al 1938).

Pubblicità

Tendenze di " scramble "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "scramble"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of scramble

Pubblicità
Trending
Pubblicità