Pubblicità

Significato di scrap

pezzo di scarto; rifiuto; combattimento

Etimologia e Storia di scrap

scrap(n.1)

[piccolo pezzo, frammento] fine del XIV secolo, scrappe, "pezzo di cibo che resta dopo un pasto" (di solito al plurale), dall'antico norreno skrap "scarti; futilità," da skrapa "raschiare, grattare, tagliare" (vedi scrape (v.)).

Da qui, "qualsiasi residuo o piccolo pezzo staccato" (anni '80 del 1500), tipicamente con una connotazione negativa (not a scrap) o in riferimento a qualcosa di scritto o stampato. Il termine dispregiativo scrap of paper è attestato dal 1840, reso infame nel 1914 dal commento del cancelliere tedesco quando violò il trattato che garantiva la neutralità belga.

Il significato "resti di metallo prodotti o raccolti dopo la laminazione o la fusione da riutilizzare" risale al 1790. Scrap-iron è attestato dal 1794.

scrap(n.2)

"una lotta, una contesa, un conflitto," 1846, probabilmente una variante dialettale di scrape (n.1) con l'idea di "un incontro abrasivo" [Century Dictionary]. Weekley e OED suggeriscono un uso colloquiale obsoleto di scrap "piano, malvagità, intenzione vile" (anni 1670).

scrap(v.1)

"ridurre in rottame, destinare a un cumulo di rottami, smantellare (macchinari) in ferro da scrap," 1883 (riferito a locomotive), da scrap (sostantivo). Correlati: Scrapped; scrapping; scrappable.

scrap(v.2)

"lottare, combattere, fare pugilato," 1867, linguaggio colloquiale, derivato da scrap (n.2). Il significato intransitivo di "discutere animatamente, litigare" appare nel 1895. Correlati: Scrapped; scrapping.

Voci correlate

All'inizio del XIII secolo, scrapen significava "fare cancellazioni (con un coltello), cancellare" (un significato ora obsoleto). Verso la fine del XIV secolo, il termine assunse il significato di "rimuovere (uno strato esterno) con uno strumento affilato o ruvido", probabilmente influenzato in parte dall'antico norreno skrapa ("grattare, cancellare") e in parte dall'inglese antico scrapian ("grattare"), entrambi derivanti dal proto-germanico *skrapojan (che è anche all'origine del fiammingo schrapen e del tedesco schrappen), a sua volta proveniente dal PIE *skerb- (una variante della radice *sker- (1) "tagliare").

Il significato di "raccogliere con grande sforzo, collezionare con difficoltà o risparmiando poco" risale agli anni '40 del Cinquecento. Negli anni '40 del Seicento, il termine venne usato anche per indicare "ritirare il piede come gesto di rispetto o obbedienza". Nel 1741 assunse il significato transitivo di "sfregare con forza su (una superficie) mentre ci si passa sopra, causando un'abrasione o un rumore". Correlati: Scraped; scraping.

Espressioni come scrape acquaintance, che significa "diventare amici con impegno e pazienza", risalgono al circa 1600. L'espressione scrape the bottom of the barrel, usata in senso figurato per indicare "accontentarsi dei peggiori o più difettosi esempi di ciò che si desidera per mancanza di alternative migliori", appare nel 1942, in riferimento ai datori di lavoro statunitensi che affrontavano la carenza di manodopera durante la guerra (l'immagine figurativa del bottom of the (cracker) barrel risale al 1938).

Si usa anche scrapbook, che indica un "libro per conservare piccole immagini, ritagli, ecc.," risalente al 1821. Deriva da scrap (sostantivo 1) + book (sostantivo). Come verbo, è attestato dal 1879, con un esempio di "Mark Twain." Correlati: Scrapbooked; scrapbooking.

Pubblicità

Tendenze di " scrap "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "scrap"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of scrap

Pubblicità
Trending
Pubblicità