Pubblicità

Significato di shake-out

scossa; crisi; selezione

Etimologia e Storia di shake-out

shake-out(n.)

Si usa anche shakeout, che significa "upheaval nel business o nel mercato azionario," risalente al 1895 e derivante da una locuzione verbale. Per ulteriori dettagli, si rimanda a shake (v.) + out (adv.). Questa locuzione verbale è attestata fin dal circa 1200, con il significato iniziale di "svuotare un contenitore."

Voci correlate

Il termine esprime movimento o direzione da un punto centrale o dall'interno, oltre a indicare la rimozione da un luogo o posizione appropriati. Deriva dall'inglese antico ut, che significa "fuori, senza, all'esterno," e ha radici nel proto-germanico *ūt- (presente anche in antico norreno, antico frisone, antico sassone, gotico ut, medio olandese uut, olandese uit, antico alto tedesco uz, tedesco aus). Risale alla radice indoeuropea *uidh-, che significa "su, fuori, in alto" e ha dato origine a termini in diverse lingue, come il sanscrito ut ("su, fuori"), uttarah ("più in alto, superiore, più tardi, settentrionale"), l'avestano uz- ("su, fuori"), l'antico irlandese ud- ("fuori"), il latino usque ("fino a, continuamente, senza interruzione"), il greco hysteros ("l'ultimo") e il russo vy- ("fuori").

Il significato di "fino alla fine, completamente, fino alla conclusione" si afferma intorno al 1300. L'accezione di "non più ardente o acceso; nell'oscurità" risale circa al 1400. Riguardo a posizione o situazione, indica "al di fuori di, non all'interno" già all'inizio del XV secolo. L'uso per "portare all'attenzione pubblica" appare negli anni '40 del 1500, mentre quello per "lontano dalla propria residenza" si sviluppa intorno al 1600. Il significato politico di "non in carica, rimosso o espulso da una posizione" emerge anch'esso intorno al 1600. L'espressione "diventare visibile, apparire" (riferita a stelle, ecc.) si diffonde negli anni '10 del 1600. Nel contesto delle comunicazioni radiofoniche, indica che il relatore ha terminato di parlare ed è attestata dal 1950.

Come preposizione, assume il significato di "fuori da; da, lontano da; all'esterno di, oltre; eccetto; privo di, mancante" a partire dalla metà del XIII secolo, derivando dall'avverbio.

Il significato di "da relazioni armoniose a conflitti" (come in fall out) si sviluppa negli anni '20 del 1500. Quello di "fuori dal proprio stato mentale normale" (come in put out) emerge negli anni '80 del 1500; l'espressione out to lunch, che significa "insano di mente," è uno slang studentesco degli anni '50. La frase aggettivale out-of-the-way, che indica "remoto, isolato," è attestata dalla fine del XV secolo. Out-of-towner, che significa "chi non proviene da un certo luogo," appare nel 1911. L'espressione Out of this world, che indica "eccellente," risale al 1938; out of sight, anch'essa per "eccellente, superiore," è documentata dal 1891. L'espressione (verb) it out, che significa "portare a termine," emerge negli anni '80 del 1500. L'espressione from here on out, che significa "d'ora in poi," è attestata dal 1942. Out upon, usata per esprimere orrore o rimprovero, risale all'inizio del XV secolo.

In medio inglese shaken, derivato dall'antico inglese sceacan, che significa "muovere (qualcosa) rapidamente avanti e indietro, farla vibrare velocemente; brandire; muovere il corpo o una sua parte rapidamente da un lato all'altro." Può anche significare "andare, scivolare, affrettarsi, fuggire, partire," come in sceacdom ("fuga"). Usato anche in modo intransitivo, riferito a persone o parti del corpo, significa "tremare," specialmente per febbre, freddo o paura (è un verbo forte di classe VI; il passato è scoc e il participio passato scacen).

Si pensa che derivi dal proto-germanico *skakanan, che significa "scuotere, dondolare," ma anche "fuggire" (è all'origine di parole simili in norreno, svedese skaka, danese skage, che significano "spostarsi, girare, deviare"). Non ci sarebbero cognati certi al di fuori del germanico, ma alcune fonti suggeriscono una radice indoeuropea *(s)keg- che significa "saltare, muoversi" (si confronti con il sanscrito khaj, "agitare, mescolare, rimestare," il slavo ecclesiastico skoku, "un salto, una corsa," e il gallese ysgogi, "muoversi"). Si può anche confrontare con shock (n.1).

Riferito al terreno durante i terremoti, a partire dal 1300 circa. Il significato "afferrare e scuotere" (qualcuno o qualcosa) appare all'inizio del XIV secolo. Dalla fine del XIV secolo si usa anche per descrivere il mescolamento di ingredienti, ecc., scuotendo un contenitore. Il significato di "indebolire, compromettere" in senso generale si sviluppa alla fine del XIV secolo, basato sull'idea di "rendere instabile." L'uso per "liberarsi di qualcosa con movimenti bruschi" risale al 1200 circa; l'uso colloquiale moderno per "sbarazzarsi di, abbandonare" (documentato nel 1872, inglese americano) è probabilmente un'estensione recente dell'idea di "buttare via con un'azione brusca o improvvisa," forse pensando ai cavalli. In medio inglese, il verbo era usato anche per indicare "evitare" responsabilità, ecc.

Il modo di dire shake hands ("stringersi la mano," salutarsi stringendosi la mano) risale agli anni '30 del 1500. L'espressione colloquiale shake a (loose) leg ("muoviti, sbrigati") è attestata nel 1904; shake a heel (a volte foot) è un modo antico o regionale per dire "ballare" (anni '60 del 1600); shake (one's) elbow (anni '20 del 1600) significava "giocare ai dadi." Tra il XVI e il XVIII secolo in inglese si usava shake (one's) ears per dire "darsi da fare," evocando l'immagine di un animale che si sveglia. L'espressione more _____ than you can shake a stick at ("più di quanto tu possa contare") è documentata dal 1818 (Lancaster, Pennsylvania, "Journal"), inglese americano. L'espressione shake (one's) head ("muovere la testa da un lato all'altro in segno di disapprovazione") è attestata dal 1300 circa.

    Pubblicità

    Tendenze di " shake-out "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "shake-out"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of shake-out

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità