Pubblicità

Significato di shanty

baracca; capanna; canzone marinaresca

Etimologia e Storia di shanty

shanty(n.1)

"capanna rudimentale, baracca, abitazione modesta," 1820, si dice derivi dal francese canadese chantier "quartier generale dei boscaioli," in francese "cantiere di legname, molo," dall'antico francese chantier "gru," dal latino cantherius "trave, struttura" (vedi gantry). Shanty Irish in riferimento alla classe sociale irlandese negli Stati Uniti, risale al 1928 (titolo di un libro di Jim Tully).

shanty(n.2)

"canzone di mare con un ritornello vivace," cantata dai marinai durante i lavori pesanti per aiutarli a sollevare o tirare insieme a tempo con la canzone, 1867, una variante ortografica di chanty (n.).

Voci correlate

Nel 1856, il termine shanty o chantey si riferiva a una "canzone con un ritornello vivace, cantata dai marinai mentre sollevavano o tiravano oggetti pesanti." Probabilmente deriva dalla parola francese chanter, che significa "cantare," a sua volta proveniente dal latino cantare, anch'esso "cantare" (dalla radice proto-indoeuropea *kan-, che significa "cantare"). È possibile che la fonte immediata fosse il francese chantez, l'imperativo di chanter. L'idea era quella di permettere ai marinai di tirare o sollevare insieme, seguendo il ritmo della canzone.

Si trova anche gauntree, negli anni 1570, che indica un "supporto a quattro piedi per una botte." Probabilmente deriva dall'antico francese settentrionale gantier (che in antico francese era chantier, usato nel 13° secolo per "magazzino, deposito"), a sua volta dal latino cantherius, che significa "trave, struttura," ma anche "un castrato," e risale al greco kanthelios, che si traduce come "asino da carico." Questo è legato a kanthelion, che significa "trave," ma le sue origini rimangono sconosciute. L'idea comune che unisce tutti questi termini sembra essere quella di una struttura portante per trasportare oggetti. Il significato di "struttura per una gru, ecc." risale al 1810. L'uso nel contesto dei segnali ferroviari è attestato dal 1889. Un'ipotesi è che derivi da tree (sostantivo) + gawn, che significa "secchiello piccolo," una contrazione obsoleta del 16° secolo di gallon, ma potrebbe trattarsi di un'etimologia popolare.

Il termine shanty town, che significa "comunità o insediamento di abitazioni povere o rudimentali," è stato coniato nel 1836 nell'inglese americano, derivando da shanty (sostantivo) e town.

A few miles from Williamsburg [Pennsylvania], there was a canal opening, and a little village of huts called Shantytown inhabited by the Irishmen who work on the canal. [William O'Bryan, "A Narrative of Travels in the United States of America," London, 1836. A footnote to the sentence reads, "A Shanty is a temporary dwelling, made of coarse boards just so as to shelter them from wind and rain."]
A pochi chilometri da Williamsburg [Pennsylvania], c'era un'apertura del canale e un piccolo villaggio di capanne chiamato Shantytown, abitato dagli irlandesi che lavorano al canale. [William O'Bryan, "A Narrative of Travels in the United States of America," Londra, 1836. Una nota a piè di pagina spiega: "Uno Shanty è un'abitazione temporanea, fatta di tavole grezze giusto per ripararli dal vento e dalla pioggia."]

Spesso, come in questo caso, il termine si riferisce a un luogo specifico. Diverse delle prime menzioni riguardano un villaggio Menominee nel Wisconsin.

    Pubblicità

    Tendenze di " shanty "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "shanty"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of shanty

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità