Pubblicità

Significato di shining

splendore; luce; brillantezza

Etimologia e Storia di shining

shining(n.)

fine del 14° secolo, "raggiamento o fonte di luce;" sostantivo verbale da shine (v.). Intorno al 1400 come "azione di emettere luce."

Voci correlate

Il termine medio inglese shinen deriva dall'antico inglese scinan, che significa "emissione di luce, irradiare, brillare; essere radioso o splendente, illuminare". Quando si riferisce a persone, può anche significare "essere molto visibili" (è un verbo forte di prima classe; al passato si coniuga in scan e il participio passato è scinen). Si pensa che provenga dal proto-germanico *skeinanan (che ha dato origine anche all'antico sassone e all'antico alto tedesco skinan, all'antico norreno e all'antico frisone skina, al fiammingo schijnen, al tedesco scheinen e al gotico skeinan, tutti con il significato di "brillare, apparire"). Potrebbe derivare da una radice indoeuropea *skai-, che significa "brillare, luccicare" (da cui anche il termine in antico slavo ecclesiastico sinati, che significa "scintillare, brillare").

In antichi testi, si riferisce a superfici lisce o lucidate, indicando "luccichio, emissione di luce riflessa", e appare verso la fine dell'antico inglese. Quando si parla di una persona o di un volto, può significare "avere la pelle chiara, essere belli", attorno al 1200. In medio inglese, si usava anche per descrivere notti senza nuvole e piene di stelle. Il significato transitivo di "far brillare" si sviluppa negli anni '80 del 1500, mentre l'accezione "lucidare (stivali)" compare negli anni '10 del 1600. Correlati: Shined (nel senso di lucidare le scarpe), altrimenti si usa shone; shining.

    Pubblicità

    Tendenze di " shining "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "shining"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of shining

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità