Pubblicità

Significato di simple-minded

sciocco; ingenuo; poco intelligente

Etimologia e Storia di simple-minded

simple-minded(adj.)

"mancante di intelligenza o profondità, poco sofisticato," 1744, da simple (agg.) + -minded. Simple (agg.) in un senso simile è attestato intorno al 1200. In medio inglese esisteva anche simple-hearted "timido; ingenuo, sincero." Correlati: Simple-mindedly; simple-mindedness.

Voci correlate

Intorno al 1200, il termine significava "libero da duplicità, retto, innocente; senza colpa, innocuamente inoffensivo," ma anche "ignorante, non istruito; poco sofisticato; semplice di mente, sciocco." Usato anche come cognome, deriva dal francese antico simple (XII secolo), che significava "semplice, decente; amichevole, dolce; naif, sciocco," e talvolta assumeva anche il significato di "misero, infelice." Le radici latine simplus o simplex rimandano a "semplice, puro, non misto," traducibile letteralmente come "unico" (vedi simplex).

La sua evoluzione semantica parte dall'idea di "senza parti" o "composto da poche parti," per arrivare a "privo di complessità o complicazioni." Un percorso simile lo si può osservare in silly. In latino, le accezioni più ampie di simplex includevano "senza dissimulazione, aperto, franco, diretto, ingenuo," a volte anche "troppo diretto, troppo brusco," ma sembra che non avesse mai assunto il significato di "semplice di mente."

Il significato di "privo di orgoglio, umile, mite" emerge a metà del XIII secolo. Quando si riferisce a "composto da un'unica sostanza o ingrediente" (contrapposto a composite o compounded), risale alla fine del XIV secolo. L'accezione di "facilmente realizzabile, privo di difficoltà o ostacoli" (contrapposto a complicated) compare anch'essa verso la fine del XV secolo ed è già presente in latino.

Dal XIV secolo, il termine viene usato per indicare "senza riserve, mero, puro," un significato che si ritrova anche in latino. Si evolve poi in "chiaro, diretto; facilmente comprensibile." Dalla fine del XIV secolo, assume il significato di "singolo, individuale; intero." In ambito tessile, si riferisce a "modesto, semplice, privo di ornamenti," mentre in gastronomia indica "poco elaborato, non sontuoso." In medicina, per descrivere fratture e simili, significa "privo di complicazioni," sempre a partire dalla fine del XIV secolo. In ambito legale, indica "privo di ulteriori clausole legali, illimitato," un uso che si afferma a metà del XIV secolo.

Il termine in inglese medio aveva anche altre accezioni, oggi perdute, come "inadeguato, insufficiente; debole, fragile; mero; scarso; triste, abbattuto; malinconico; di poco valore; a basso prezzo; impoverito, indigente." In riferimento ai capelli, significava "lisci, non ricci."

"avere una mentalità" (di un certo tipo), da mind (n.).

    Pubblicità

    Tendenze di " simple-minded "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "simple-minded"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of simple-minded

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "simple-minded"
    Pubblicità