Pubblicità

Significato di simple

semplice; ingenuo; umile

Etimologia e Storia di simple

simple(adj.)

Intorno al 1200, il termine significava "libero da duplicità, retto, innocente; senza colpa, innocuamente inoffensivo," ma anche "ignorante, non istruito; poco sofisticato; semplice di mente, sciocco." Usato anche come cognome, deriva dal francese antico simple (XII secolo), che significava "semplice, decente; amichevole, dolce; naif, sciocco," e talvolta assumeva anche il significato di "misero, infelice." Le radici latine simplus o simplex rimandano a "semplice, puro, non misto," traducibile letteralmente come "unico" (vedi simplex).

La sua evoluzione semantica parte dall'idea di "senza parti" o "composto da poche parti," per arrivare a "privo di complessità o complicazioni." Un percorso simile lo si può osservare in silly. In latino, le accezioni più ampie di simplex includevano "senza dissimulazione, aperto, franco, diretto, ingenuo," a volte anche "troppo diretto, troppo brusco," ma sembra che non avesse mai assunto il significato di "semplice di mente."

Il significato di "privo di orgoglio, umile, mite" emerge a metà del XIII secolo. Quando si riferisce a "composto da un'unica sostanza o ingrediente" (contrapposto a composite o compounded), risale alla fine del XIV secolo. L'accezione di "facilmente realizzabile, privo di difficoltà o ostacoli" (contrapposto a complicated) compare anch'essa verso la fine del XV secolo ed è già presente in latino.

Dal XIV secolo, il termine viene usato per indicare "senza riserve, mero, puro," un significato che si ritrova anche in latino. Si evolve poi in "chiaro, diretto; facilmente comprensibile." Dalla fine del XIV secolo, assume il significato di "singolo, individuale; intero." In ambito tessile, si riferisce a "modesto, semplice, privo di ornamenti," mentre in gastronomia indica "poco elaborato, non sontuoso." In medicina, per descrivere fratture e simili, significa "privo di complicazioni," sempre a partire dalla fine del XIV secolo. In ambito legale, indica "privo di ulteriori clausole legali, illimitato," un uso che si afferma a metà del XIV secolo.

Il termine in inglese medio aveva anche altre accezioni, oggi perdute, come "inadeguato, insufficiente; debole, fragile; mero; scarso; triste, abbattuto; malinconico; di poco valore; a basso prezzo; impoverito, indigente." In riferimento ai capelli, significava "lisci, non ricci."

simple(n.)

fine del XIV secolo, "una persona innocente o senza inganno; una persona umile o modesta," da simple (agg.). È attestato dal c. 1500 come "persone ignoranti."

Anch'esso dalla fine del XIV secolo come "una sostanza semplice," soprattutto "un'erba medicinale o medicina," dal latino simplum (n.). Tipicamente al plurale, simples, erano così chiamati perché secondo la vecchia fisiologia ognuno era considerato possessore di una particolare virtù e così ognuno costituiva un rimedio simple. Correlato: Simpler "colui che raccoglie o prepara simples."  

Voci correlate

Il termine medio inglese seli, seely deriva dall'antico inglese gesælig, che significa "felice, fortunato, prospero" (collegato a sæl, che significa "felicità"). Questo, a sua volta, proviene dal proto-germanico *sæligas, che è anche all'origine dell'antico norreno sæll ("felice"), dell'antico sassone salig, del medio olandese salich, dell'antico alto tedesco salig e del tedesco moderno selig ("benedetto, felice, beato"). In gotico, il termine era sels, che significava "buono, di buon cuore".

This is one of the few instances in which an original long e ( ee) has become shortened to i. The same change occurs in breeches, and in the American pronunciation of been, with no change in spelling. [Century Dictionary]
Questo è uno dei rari casi in cui una e lunga originale (ee) è diventata breve, passando a i. Un cambiamento simile si osserva in breeches e nella pronuncia americana di been, dove la scrittura rimane invariata. [Century Dictionary]

Il termine ha subito un notevole sviluppo semantico, evolvendosi da "felice" a "benedetto", poi a "pio" e "innocente" (circa 1200). Successivamente, il significato si è spostato verso "innocuo", per arrivare infine a "miserabile" (fine del XIII secolo) e "debole" (circa 1300), fino a connotare "debole di mente, privo di ragione, sciocco" (anni '70 del XVI secolo).

It is a widespread phenomenon that the words for 'innocent', apart from their legal use, develop, through 'harmless, guileless', a disparaging sense 'credulous, naive, simple, foolish.' [Buck]
È un fenomeno comune che le parole per "innocente", al di là del loro uso legale, sviluppino, attraverso i significati di "innocuo" e "senza inganno", una connotazione dispregiativa, diventando sinonimi di "credulo, naïf, semplice, sciocco". [Buck]

Potrebbe esserci stata anche una specializzazione ulteriore verso il significato di "stordito, confuso come colpito da un pugno" (1886), come in knocked silly, ecc. Come sostantivo, "una persona sciocca" appare già nel 1858 in testi per bambini.

Silly season, termine gergale giornalistico, risale al 1861 e si riferisce ai mesi di agosto e settembre, quando i giornali compensano la mancanza di notizie serie riempiendo le pagine con storie banali. Il marchio del giocattolo Silly Putty è registrato dal luglio 1949. L'espressione Sillyism, che indica "una dichiarazione o un'affermazione sciocca", compare nel 1706.

"caratterizzato da una sola parte," negli anni '90 del 1500, derivato dal latino simplex che significa "singolo, semplice, puro, non misto, non composto," letteralmente "a pieghe uniche," composto nella lingua proto-indoeuropea dalla radice *sem- (1) che significa "uno; come uno, insieme a" + *plac- che indica "-pieghe," dalla radice proto-indoeuropea *plek- che significa "intrecciare." Si confronti con duplex.

Il sostantivo è attestato a partire dal 1892 in grammatica, dove indica "parola semplice e non composta," prendendo spunto dal significato latino. L'espressione Simplex munditis è una locuzione latina che suggerisce "elegantemente semplice."

Pubblicità

Tendenze di " simple "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "simple"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of simple

Pubblicità
Trending
Pubblicità