Pubblicità

Significato di simplicity

semplicità; chiarezza; franchezza

Etimologia e Storia di simplicity

simplicity(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "singolarità della natura, unità, indivisibilità, immutabilità." Derivava dal francese antico simplicite (XII secolo, francese moderno simplicité), a sua volta dal latino simplicitatem (nominativo simplicitas), che significava "stato di essere semplice, franchezza, apertura, ingenuità, candore, schiettezza." La radice latina simplex (genitivo simplicis) significa "semplice" (vedi simplex).

Il significato di "ignoranza" si sviluppa intorno al 1400, mentre quello di "semplicità di espressione, chiarezza di stile" emerge all'inizio del XV secolo. In inglese medio esisteva anche simplesse, derivato dal francese, e si può confrontare con simpleness. La forma più antica era simplete, che indicava "mancanza di ostentazione," risalente circa al 1200, dal francese antico.

Voci correlate

Alla fine del XIV secolo, il termine indicava "innocenza, mancanza di colpevolezza," ma anche "unità, completezza" e "assenza di orgoglio." Derivava da simple (aggettivo) + -ness. Già dalla fine del XIV secolo veniva usato anche per descrivere "assenza di doppiezza; ignoranza; mancanza di complessità."

In inglese medio esisteva anche simplesse, che significava "innocenza, mancanza di colpevolezza; assenza di orgoglio o ostentazione," ed era un composto dell'antico francese. Simplesse è attestato in inglese verso la fine del XIV secolo con il significato di "completezza, unità," e intorno al 1400 come "ignoranza." 

"caratterizzato da una sola parte," negli anni '90 del 1500, derivato dal latino simplex che significa "singolo, semplice, puro, non misto, non composto," letteralmente "a pieghe uniche," composto nella lingua proto-indoeuropea dalla radice *sem- (1) che significa "uno; come uno, insieme a" + *plac- che indica "-pieghe," dalla radice proto-indoeuropea *plek- che significa "intrecciare." Si confronti con duplex.

Il sostantivo è attestato a partire dal 1892 in grammatica, dove indica "parola semplice e non composta," prendendo spunto dal significato latino. L'espressione Simplex munditis è una locuzione latina che suggerisce "elegantemente semplice."

La radice protoindoeuropea significa "uno; come uno, insieme a."

Potrebbe formare tutto o parte di: anomalous; anomaly; assemble; assimilate; ensemble; facsimile; fulsome; hamadryad; haplo-; haploid; hendeca-; hendiadys; henotheism; hetero-; heterodox; heterosexual; homeo-; homeopathy; homeostasis; homily; homo- (1) "stesso, il stesso, uguale, simile;” homogenous; homoiousian; homologous; homonym; homophone; homosexual; hyphen; resemble; same; samizdat; samovar; samsara; sangha; Sanskrit; seem; seemly; semper-; sempiternal; similar; simple; simplex; simplicity; simulacrum; simulate; simulation; simultaneous; single; singlet; singular; some; -some (1); -some (2); verisimilitude.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito sam "insieme," samah "uguale, livellato, simile, identico;" avestano hama "simile, lo stesso;" greco hama "insieme a, allo stesso tempo," homos "uno e lo stesso," homios "simile, somigliante," homalos "uguale;" latino similis "simile;" antico irlandese samail "somiglianza;" antico slavo ecclesiastico samu "lui stesso."

    Pubblicità

    Tendenze di " simplicity "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "simplicity"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of simplicity

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità